Manifestazione che coinvolge tantissime associazioni e discipline sportive presenti in città. All’interno di questa manifestazione è previsto, in collaborazione con le società automobilistiche cittadine, un simulatore d’auto per la guida sicura.
La città il cui territorio è sede storica di grandi marchi a livello mondiale quali Honda e Stellantis, prevede varie iniziative per appassionati, ma anche per famiglie e turisti che potranno vivere un’esperienza indimenticabile. Un’occasione imperdibile dove il fascino intramontabile delle auto e moto d’epoca si fonde con l’emozione di un giro turistico che porta in scena una parata di bolidi del passato.
Tra gli eventi in programma: prova su strada delle moto Honda, Raduno auto e moto d’epoca “Club frentano moto classiche”, Motoraduno Moto club “Lupi del Sangro”, Esposizione Fiat 500 e Ferrari. Nel corso della giornata previsti giri turistici organizzati da tutti i club aderenti alla manifestazione.
In via eccezionale, le aziende automotive locali apriranno le porte dei loro stabilimenti per offrire visite esclusive ai partecipanti (su prenotazione), un’occasione unica per scoprire da vicino il processo di produzione, vedere come nascono i modelli di auto e conoscere la storia delle fabbriche che hanno reso questa terra un punto di riferimento per il settore.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
Evento dedicato agli appassionati e al mondo dei collezionisti di F1, monoposto in genere, prototipi, GT e auto storiche. E’ nato nel 2016 con lo scopo, tra passato e presente, di riportare in pista la Formula 1 ad Imola mettendo al centro gli appassionati grandi e piccini, pronti a condividere insieme un weekend all’insegna della passione che unisce, in un clima gioioso e familiare. Incredibili vetture storiche di F1, F2, F3, F3000, GP2, GP3, GT Storiche, Prototipi, Gran Turismo, F. Junior, F. Italia, F. Boxer, F. Ford, F. Super Vee che si alterneranno in pista. Sarà possibile entrare nell’area paddock, sulla terrazza, vedere da vicino nei box vetture favolose e incontrare piloti, tecnici, ingegneri e giornalisti che hanno fatto la storia di questo meraviglioso sport.
L’Associazione “Una Passione in Moto” organizza Rombi di Passione 2025, raduno motociclistico aperto a moto di ogni epoca in regola con il codice della strada. Il percorso è Lugo-Comacchio- Ferrara-Argenta-Lugo, per un totale di 160km con sosta a Comacchio per la visita alla manifattura dei marinati e il pranzo.
Solo il Covid è riuscito a interrompere una tradizione che ogni anno richiama a Mandello del Lario, da tutto il mondo, migliaia di appassionati delle Moto Guzzi. Le originali GMG (Giornate Moto Guzzi) ora Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi, sono organizzate in concomitanza con l’open House della fabbrica di Mandello che si trasforma per un fine settimana nel centro mondiale della passione per le due ruote, non solo per quelle che qui sono costruite dal lontano 1921. L’appuntamento segna una straordinaria celebrazione per il leggendario marchio italiano, con un ricchissimo programma di attività che coinvolgerà l’intero paese. Dagli appassionati di motori agli amanti dell’arte e della cultura, il raduno offre qualcosa per tutti, con una vasta gamma di eventi: esposizioni di moto storiche, mercatini, escursioni, spettacoli musicali e mostre.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Serata dedicata alla carriera del pluripremiato pilota modenese Andrea Bertolini. Nell’atrio dell’Auditorium esposti oggetti e memorabilia legati al mondo delle corse e all’esterno la Ferrari con cui lo stesso Bertolini vinse a Le Mans. Ad intervistarlo il giornalista Giampaolo Grimaldi.
Visita guidata per il centro cittadino, con un esperto che racconta la vita di Enzo Ferrari attraverso i luoghi più iconici di Maranello. Tra le tappe previste, il Museo Ferrari, l’edificio che ospita la GES Ferrari, l’ingresso storico dello stabilimento, i due monumenti dedicati ad Enzo Ferrari in Piazza Libertà, la mostra di memorabilia presso il Municipio.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
La Collezione Maserati Umberto Panini nasce dalla profonda passione meccanica dell’omonimo imprenditore modenese, aperta nella sua versione originale nei primi anni ’90. Nel tempo è diventata riferimento unico per tutti gli appassionati e, dalla metà del 2025, ha aperto nuovi spazi espositivi rinnovati. Il cuore della collezione è rappresentato da una straordinaria selezione di automobili Maserati che ripercorrono l’evoluzione del marchio dalle sue origini fino ai giorni nostri. Tra questi, diversi modelli iconici e rari che testimoniano l’eccellenza ingegneristica e il design italiano e modenese come la 420M/58 “Eldorado” del 1958, una monoposto costruita per l’evento Internazionale della 500 Miglia di Monza e il gioiello firmato Pininfarina A6GCS “Berlinetta” prodotta in soli 4 esemplari.
Visite guidate gratuite su prenotazione previo pagamento del biglietto di ingresso alle ore 11.00 e 16.00; a tutti i visitatori all’acquisto del biglietto verrà omaggiato un gadget brandizzato del museo. Oggi prezzo promozionale ingresso intero a € 12,00 invece che € 15,00, oltre alle normali scontistiche.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 14.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 15.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Modena+Maranello) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Una giornata interamente dedicata all’educazione stradale attraverso attività esperienziali, dimostrazioni dal vivo e percorsi formativi adatti a tutte le età. Il centro di Monza si trasforma in un grande spazio educativo e interattivo, pensato per trasmettere una nuova cultura della sicurezza stradale attraverso esperienze immersive, dimostrazioni in tempo reale e laboratori didattici.
Mostra fotografica itinerante a cura del Museo Fratelli Cozzi di Legnano, collezione privata dedicata alla casa automobilistica Alfa Romeo.
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Il Vespa Club di Rieti promuove, attraverso la visita alle chiese giubilari della diocesi di Rieti, il territorio della città e della provincia. La visita partirà dalla cattedrale di Santa Maria a Rieti per poi toccare la chiesa del Cuore immacolato di Maria e S. Francesco al Terminillo, il santuario di S. Giacomo a Poggio Bustone e terminerà al Santuario del Presepe di Greccio.
In occasione della Notte Bianca a Porta Otesia la Città della Lamborghini si veste di luci e motori: una serata dedicata agli appassionati di tutte le età!
Esposizione scenografica di TIR illuminati – dalle ore 20.00 in Corso Pietrobuoni, i giganti della strada in mostra statica: camion decorati e completamente illuminati. Luci, effetti speciali e atmosfera unica.
Mostra statica di auto storiche e supercar – dalle 18.00 alle 24.00 l’eccellenza motoristica del territorio è in esposizione tra le vie del centro: auto d’epoca, le classiche e le supercar da sogno.
Museo Lamborghini (MUDETEC) – Apertura serale
L’Automobile Club d’Italia, l’Automobile Club Firenze, il Club ACI Storico ripropongono il Circuito Stradale del Mugello con l’organizzazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti, una gara valida per il Campionato Italiano Regolarità a Media in Prova Unica.
PRIMA TAPPA
07.30 Partenza
13.00 Sosta pranzo Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
19.00 Arrivo
Incontro di grande interesse storico e culturale dedicato al Circuito Automobilistico di Senigallia, uno degli eventi sportivi più iconici della città nel panorama delle corse su strada del secolo scorso. La conferenza vedrà la partecipazione di importanti relatori e appassionati del settore, tra cui rappresentanti di circuiti storici come quello di Ospedaletti, che condivide la tradizione delle corse automobilistiche cittadine del dopoguerra. I relatori ripercorreranno la storia del circuito senigalliese, attivo in particolare tra gli anni ’40 e ’50, sottolineandone l’importanza sportiva e il forte legame con la memoria collettiva locale. Durante l’evento si discuterà anche dell’importanza della valorizzazione del patrimonio motoristico italiano attraverso eventi, rievocazioni e collaborazioni tra città accomunate da tradizioni simili. A integrazione della conferenza, verrà allestita un’affascinante esposizione di auto storiche in Piazza Garibaldi con modelli, perfettamente restaurati, che contribuiranno a ricreare l’atmosfera delle competizioni di un tempo, suscitando curiosità e grande interesse anche tra i più giovani. L’iniziativa rappresenterà un’occasione preziosa per rinsaldare il legame tra la città e la sua storia motoristica, promuovendo il turismo culturale e la valorizzazione del territorio.
Manifestazione che coinvolge tantissime associazioni e discipline sportive presenti in città. All’interno di questa manifestazione è previsto, in collaborazione con le società automobilistiche cittadine, un simulatore d’auto per la guida sicura.
La città il cui territorio è sede storica di grandi marchi a livello mondiale quali Honda e Stellantis, prevede varie iniziative per appassionati, ma anche per famiglie e turisti che potranno vivere un’esperienza indimenticabile. Un’occasione imperdibile dove il fascino intramontabile delle auto e moto d’epoca si fonde con l’emozione di un giro turistico che porta in scena una parata di bolidi del passato.
Tra gli eventi in programma: Raduno ASI (Automotoclub Storico Italiano) con protagonisti veicoli storici, auto e moto d’epoca riuniti grazie ad appassionati, collezionisti e proprietari che offrono un’occasione unica di condivisione, confronto e celebrazione. Motoraduno con giro turistico organizzato dal club “Lupi del Sangro”. Dimostrazione di go kart nel circuito creato appositamente tra le vie del centro storico. Installazioni musica e attrazioni varie.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
Evento dedicato agli appassionati e al mondo dei collezionisti di F1, monoposto in genere, prototipi, GT e auto storiche. E’ nato nel 2016 con lo scopo, tra passato e presente, di riportare in pista la Formula 1 ad Imola mettendo al centro gli appassionati grandi e piccini, pronti a condividere insieme un weekend all’insegna della passione che unisce, in un clima gioioso e familiare. Incredibili vetture storiche di F1, F2, F3, F3000, GP2, GP3, GT Storiche, Prototipi, Gran Turismo, F. Junior, F. Italia, F. Boxer, F. Ford, F. Super Vee che si alterneranno in pista. Sarà possibile entrare nell’area paddock, sulla terrazza, vedere da vicino nei box vetture favolose e incontrare piloti, tecnici, ingegneri e giornalisti che hanno fatto la storia di questo meraviglioso sport.
Solo il Covid è riuscito a interrompere una tradizione che ogni anno richiama a Mandello del Lario, da tutto il mondo, migliaia di appassionati delle Moto Guzzi. Le originali GMG (Giornate Moto Guzzi) ora Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi, sono organizzate in concomitanza con l’open House della fabbrica di Mandello che si trasforma per un fine settimana nel centro mondiale della passione per le due ruote, non solo per quelle che qui sono costruite dal lontano 1921. L’appuntamento segna una straordinaria celebrazione per il leggendario marchio italiano, con un ricchissimo programma di attività che coinvolgerà l’intero paese. Dagli appassionati di motori agli amanti dell’arte e della cultura, il raduno offre qualcosa per tutti, con una vasta gamma di eventi: esposizioni di moto storiche, mercatini, escursioni, spettacoli musicali e mostre.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Visita guidata per il centro cittadino, con un esperto che racconta la vita di Enzo Ferrari attraverso i luoghi più iconici di Maranello. Tra le tappe previste, il Museo Ferrari, l’edificio che ospita la GES Ferrari, l’ingresso storico dello stabilimento, i due monumenti dedicati ad Enzo Ferrari in Piazza Libertà, la mostra di memorabilia presso il Municipio.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
La Collezione Maserati Umberto Panini nasce dalla profonda passione meccanica dell’omonimo imprenditore modenese, aperta nella sua versione originale nei primi anni ’90. Nel tempo è diventata riferimento unico per tutti gli appassionati e, dalla metà del 2025, ha aperto nuovi spazi espositivi rinnovati. Il cuore della collezione è rappresentato da una straordinaria selezione di automobili Maserati che ripercorrono l’evoluzione del marchio dalle sue origini fino ai giorni nostri. Tra questi, diversi modelli iconici e rari che testimoniano l’eccellenza ingegneristica e il design italiano e modenese come la 420M/58 “Eldorado” del 1958, una monoposto costruita per l’evento Internazionale della 500 Miglia di Monza e il gioiello firmato Pininfarina A6GCS “Berlinetta” prodotta in soli 4 esemplari.
Visite guidate gratuite su prenotazione previo pagamento del biglietto di ingresso alle ore 11.00 e 16.00; a tutti i visitatori all’acquisto del biglietto verrà omaggiato un gadget brandizzato del museo. Oggi prezzo promozionale ingresso intero a € 12,00 invece che € 15,00, oltre alle normali scontistiche.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 14.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 15.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Modena+Maranello) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Una giornata interamente dedicata all’educazione stradale attraverso attività esperienziali, dimostrazioni dal vivo e percorsi formativi adatti a tutte le età. Il centro di Monza si trasforma in un grande spazio educativo e interattivo, pensato per trasmettere una nuova cultura della sicurezza stradale attraverso esperienze immersive, dimostrazioni in tempo reale e laboratori didattici.
Attività della giornata: laboratori educativi e ludici per bambini e ragazzi; esperienze immersive con simulatori di guida in realtà virtuale per affrontare situazioni di rischio in ambiente sicuro; simulazioni realistiche di incidenti stradali (ore 15.00), con intervento congiunto di Polizia Locale e Stradale, Vigili del Fuoco e AREU 118; dimostrazioni pratiche delle Forze dell’Ordine e dei soccorritori, con spiegazione delle tecniche di intervento e gestione delle emergenze; test psicologici e valutazione dei comportamenti a rischio, per riflettere sui fattori umani che incidono sulla guida; percorso di guida sicura per ciclomotori, riservato a partecipanti con regolare patente e supervisionato da istruttori qualificati; spazio interattivo della Fondazione Marco Simoncelli, con testimonianze, simulatori e messaggi educativi.
Mostra fotografica itinerante a cura del Museo Fratelli Cozzi di Legnano, collezione privata dedicata alla casa automobilistica Alfa Romeo.
Raduno auto in collaborazione con Autoepoca Salzano – Club Graticule Romanus – ASI Club 357
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Il Museo dell’Auto San Martino in Rio raccoglie la storia dell’automobile dal secolo XIX. È il più antico museo privato italiano di automobili. La “raccolta” nasce nel 1956 ad opera del bolognese Domenico Gentili e del sammartinese Giulio Campari. Entrambi assoldano Emilio Storchi Fermi, detto Barghini e lo delegano a trovare le auto di interesse storico. La ricerca andò avanti fino al 1963 quando si costruisce un capannone ad hoc, con la complicità dell’Amministrazione comunale, per ospitare il Museo. San Martino diventa il centro della nascente passione per le automobili d’epoca e tale rimane fino all’inizio degli anni ’70. Grazie alla costanza di Barghini passano da San Martino tanti pezzi unici. Molti abitanti del paese partecipano numerosi all’attività del Museo grazie alla Scuderia San Martino, sodalizio nato per movimentare le vetture del museo stesso. Ingresso gratuito.
L’Automobile Club d’Italia, l’Automobile Club Firenze, il Club ACI Storico ripropongono il Circuito Stradale del Mugello con l’organizzazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti, una gara valida per il Campionato Italiano Regolarità a Media in Prova Unica.
SECONDA TAPPA
7.30 Partenza
13.00 Arrivo
14.00 Pranzo e premiazioni Circuito del Mugello
Un percorso tra automobili, motori, navi, aerei, treni, elettrodomestici e modellini che raccontano la varietà e la trasversalità della produzione Fiat dal 1899 al 1980. Dopo un’introduzione sulle origini dell’azienda e sul ruolo del Centro Storico Fiat nella diffusione della cultura industriale, la visita si concentra sugli oggetti della collezione, che testimoniano l’evoluzione di un patrimonio tecnico e progettuale lungo 125 anni.
Ferrari in visita al Museo SAME e Archivio Storico SDF. Nel pomeriggio laboratori per bambini al museo SAME, in occasione di TreviglioCultura.
Esposizione e tour in città di 10 Ferrari. Un’occasione unica per ammirare da vicino alcuni dei modelli più belli del Cavallino Rampante e per vivere l’emozione della guida Ferrari attraverso simulatori di ultima generazione. Una festa per tutti gli appassionati di motori nel cuore di Treviglio.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Visite guidate gratuite e su prenotazione in diverse officine e stabilimenti di Maranello legati ai motori, nei quali si lavora anche su vetture storiche.
Il giornalista Leo Turrini presenta insieme agli autori, Franco Cimatti e Luca Picco, i libri “Reparto Esperienze vol. 1” e “Reparto Esperienze vol. 2”.
Parteciperà alla presentazione Maurizio Manfredini.
Visita guidata del Museo Stanguellini per conoscere la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi. I visitatori potranno ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni; la monoposto 750 che ha corso varie Mille Miglia oltre al campionato italiano di categoria; la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750 nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Visite guidate gratuite e su prenotazione in diverse officine e stabilimenti di Maranello legati ai motori, nei quali si lavora anche su vetture storiche.
Presentazione del libro ‘L’uomo che sussurrava ai motori’ con l’autore, il giornalista Saverio Cioce.
Il volume, edito da 24Ore Cultura, racconta la storia di Angelo Bellei, disegnatore meccanico in Ferrari dal 1946.
Visita guidata del Museo Stanguellini per conoscere la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi. I visitatori potranno ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni; la monoposto 750 che ha corso varie Mille Miglia oltre al campionato italiano di categoria; la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750 nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Visite guidate gratuite e su prenotazione in diverse officine e stabilimenti di Maranello legati ai motori, nei quali si lavora anche su vetture storiche.
Visita guidata del Museo Stanguellini per conoscere la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi. I visitatori potranno ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni; la monoposto 750 che ha corso varie Mille Miglia oltre al campionato italiano di categoria; la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750 nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Visite guidate gratuite e su prenotazione in diverse officine e stabilimenti di Maranello legati ai motori, nei quali si lavora anche su vetture storiche.
Visita guidata del Museo Stanguellini per conoscere la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi. I visitatori potranno ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni; la monoposto 750 che ha corso varie Mille Miglia oltre al campionato italiano di categoria; la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750 nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Prima tappa del viaggio in Vespa e moto che unisce le due “Città dei Motori”: Popoli, dove l’inventore della Vespa è nato e ha iniziato ad operare e Pontedera, dove è fiorita la sua genialità con la progettazione e realizzazione dell’elicottero e della Vespa. Il Raid vedrà i soci dei Vespa Club di Popoli e Pontedera guidare un gruppo di vespisti e motociclisti che potranno iscriversi all’iniziativa ritrovandosi a Popoli per l’inaugurazione dell’evento alle ore 18.00 per poi viaggiare verso Pontedera. Novità di questa seconda edizione è il coinvolgimento di altre due Città dei Motori, Rieti e Bagnoregio, dove la carovana farà tappa. Un percorso che unisce le Città dei Motori, organizzata congiuntamente dalle amministrazioni di Popoli e Pontedera.
In occasione della II edizione di “Val di Sangro Expò” incentrata sull’automotive, il convegno è un evento imperdibile per chi desidera esplorare il futuro dell’automobile e della mobilità. In un contesto di trasformazione senza precedenti, il settore automotive è chiamato ad affrontare nuove sfide e opportunità, tra innovazioni tecnologiche, sostenibilità e evoluzione dei consumi. In programma un convegno organizzato da Città dei Motori sulla crisi, sul futuro dell’automotive nonché sull’importanza del turismo motoristico. Previsti stand ed esposizioni dei vari settori della filiera dell’automotive tra i quali Honda e Stellantis.
Esposizione in Piazza Menotti a Fiorano degli ineguagliabili artigiani che hanno dato vita a capolavori da leggenda: carrozzerie completamente modellate a mano, alla maniera degli scultori rinascimentali, avendo come unica attrezzatura una serie di martelli e poco altro all’interno dell’Officina Scaglietti di Modena. In due decenni entusiasmanti, iniziati verso il 1955, Modena ha infatti dato alla luce i più bei gioielli della storia dell’automobile. Nomi evocativi come Ferrari Testarossa, Tour de France, GTO, P4, Maserati 350S, Tipo 60 e molti altri modelli mitici nati per la competizione.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
La Mostra Scambio organizzata dal Crame, Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca è uno dei più importanti appuntamenti a livello europeo per i collezionisti di auto, moto e biciclette d’epoca essendo una delle più antiche d’Italia, nata nel 1977. Con oltre 2.000 espositori presenti, disseminati lungo tutta la pista, la Mostra Scambio è uno degli eventi di maggior richiamo nel calendario dell’Autodromo. Decine di migliaia di appassionati affluiscono ad Imola nella tre giorni, un successo che si ripete costantemente negli anni.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Visite guidate gratuite e su prenotazione in diverse officine e stabilimenti di Maranello legati ai motori, nei quali si lavora anche su vetture storiche.
Serata dedicata al tema dell’innovazione e della sostenibilità nei motori: un talk con esponenti di start-up che realizzano impianti che adattano i motori endotermici all’utilizzo di biocarburanti.
Visita guidata del Museo Stanguellini per conoscere la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi. I visitatori potranno ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni; la monoposto 750 che ha corso varie Mille Miglia oltre al campionato italiano di categoria; la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750 nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Prosegue il viaggio in Vespa e moto che unisce le due “Città dei Motori”: Popoli, dove l’inventore della Vespa è nato e ha iniziato ad operare e Pontedera, dove è fiorita la sua genialità con la progettazione e realizzazione dell’elicottero e della Vespa. Il Raid vede i soci dei Vespa Club di Popoli e Pontedera guidare un gruppo di vespisti e motociclisti da Popoli fino a Pontedera. Novità di questa seconda edizione è il coinvolgimento di altre due Città dei Motori, Rieti e Bagnoregio, dove è previsto il passaggio della carovana. Un percorso che unisce le Città dei Motori, organizzata congiuntamente dalle amministrazioni di Popoli e Pontedera.
Concorso artistico dedicato al settore automobilistico.
Programma: dalle 8.30 alle 10.00 arrivo e accreditamento partecipanti con auto storiche, giro turistico con successivo pranzo.
Nel pomeriggio proiezione del docufilm su Vincenzo Lancia presso cinema di Bagnoregio con la partecipazione del Dott. Giovanni de Virgilio (nipote di Vincenzo Lancia) e altri personaggi del settore.
Il Museo Taruffi resterà aperto per visite tutta la giornata (Programma di massima che potrà essere modificato se sarà necessario).
Raduno statico con esposizione di vetture sportive moderne, posizionate lungo Corso Martiri, cuore pulsante della città di Castelfranco Emilia. L’iniziativa si svolgerà nella fascia oraria serale, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare i veicoli in esposizione in un contesto ordinato e sicuro. L’evento è organizzato in collaborazione con il Lancia Thema Club International.
Esposizione in Piazza Menotti a Fiorano degli ineguagliabili artigiani che hanno dato vita a capolavori da leggenda: carrozzerie completamente modellate a mano, alla maniera degli scultori rinascimentali, avendo come unica attrezzatura una serie di martelli e poco altro all’interno dell’Officina Scaglietti di Modena. In due decenni entusiasmanti, iniziati verso il 1955, Modena ha infatti dato alla luce i più bei gioielli della storia dell’automobile. Nomi evocativi come Ferrari Testarossa, Tour de France, GTO, P4, Maserati 350S, Tipo 60 e molti altri modelli mitici nati per la competizione.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
La Mostra Scambio organizzata dal Crame, Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca è uno dei più importanti appuntamenti a livello europeo per i collezionisti di auto, moto e biciclette d’epoca essendo una delle più antiche d’Italia, nata nel 1977. Con oltre 2.000 espositori presenti, disseminati lungo tutta la pista, la Mostra Scambio è uno degli eventi di maggior richiamo nel calendario dell’Autodromo. Decine di migliaia di appassionati affluiscono ad Imola nella tre giorni, un successo che si ripete costantemente negli anni.
Raduno per moto di 50 cc di ogni epoca, in regola con il codice della strada. Partenza e arrivo da Lugo, 100 km sulle colline romagnole.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidata per il centro cittadino, con un esperto che racconta la vita di Enzo Ferrari attraverso i luoghi più iconici di Maranello. Tra le tappe previste, il Museo Ferrari, l’edificio che ospita la GES Ferrari, l’ingresso storico dello stabilimento, i due monumenti dedicati ad Enzo Ferrari in Piazza Libertà, la mostra di memorabilia presso il Municipio.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Raduno di moto storiche in collaborazione con FMI e Motoclub Maranello.
La Collezione Maserati Umberto Panini nasce dalla profonda passione meccanica dell’omonimo imprenditore modenese, aperta nella sua versione originale nei primi anni ’90. Nel tempo è diventata riferimento unico per tutti gli appassionati e, dalla metà del 2025, ha aperto nuovi spazi espositivi rinnovati. Il cuore della collezione è rappresentato da una straordinaria selezione di automobili Maserati che ripercorrono l’evoluzione del marchio dalle sue origini fino ai giorni nostri. Tra questi, diversi modelli iconici e rari che testimoniano l’eccellenza ingegneristica e il design italiano e modenese come la 420M/58 “Eldorado” del 1958, una monoposto costruita per l’evento Internazionale della 500 Miglia di Monza e il gioiello firmato Pininfarina A6GCS “Berlinetta” prodotta in soli 4 esemplari.
Visite guidate gratuite su prenotazione previo pagamento del biglietto di ingresso alle ore 11.00 e 16.00; a tutti i visitatori all’acquisto del biglietto verrà omaggiato un gadget brandizzato del museo. Oggi prezzo promozionale ingresso intero a € 12,00 invece che € 15,00, oltre alle normali scontistiche.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 14.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 15.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Modena+Maranello) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Visita guidata del Museo Stanguellini per conoscere la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi. I visitatori potranno ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni; la monoposto 750 che ha corso varie Mille Miglia oltre al campionato italiano di categoria; la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750 nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Il viaggio in Vespa e moto che unisce le due “Città dei Motori”: Popoli, dove l’inventore della Vespa è nato e ha iniziato ad operare e Pontedera, dove è fiorita la sua genialità con la progettazione e realizzazione dell’elicottero e della Vespa. Il Raid vede i soci dei Vespa Club di Popoli e Pontedera guidare un gruppo di vespisti e motociclisti da Popoli fino a Pontedera. Novità di questa seconda edizione è stato il coinvolgimento di altre due Città dei Motori, Rieti e Bagnoregio, dove la carovana farà tappa. Un percorso che unisce le Città dei Motori, organizzata congiuntamente dalle amministrazioni di Popoli e Pontedera.
Evento turistico-culturale con controlli a timbro e prove di regolarità riservato a veicoli di interesse storico e di futuro interesse storico del marchio BMW. L’evento si prefigge di rievocare famose gare sportive che si sono svolte nel territorio del centro Italia e che hanno coinvolto il marchio BMW. Dopo l’accredito le vetture partiranno da Rieti per un tour alla volta del borgo di Greccio. La giornata si concluderà con la cena presso l’Hotel Quattro Stagioni.
Un itinerario che si svolge nel tempo e nello spazio: la collezione del museo è il punto di partenza per un’esplorazione multisensoriale che permette ai visitatori di scoprire come sono cambiati nel tempo i mezzi di trasporto in relazione con le trasformazioni del mondo che ci circonda.
Appuntamento nell’atrio della biglietteria; si raccomanda di presentarsi 10 minuti prima della partenza della visita.
Concorso artistico dedicato al settore automobilistico.
Visita guidata del Museo Nicolis con evento tematico.
(in via di definizione)
Manifestazione motoristica: un corteo di auto partirà dal Castello di Panzano, che ospita la collezione di auto storiche Righini; si fermerà in corso Martiri, nel cuore di Castelfranco Emilia, per poi ripartire verso Sant’Agata Bolognese. Per l’occasione, la collezione Righini sarà aperta al pubblico dalle ore 9.30 alle 13.00. Alle ore 10.00, il Castello ospiterà la conferenza stampa di presentazione del convegno “Strade future: giovani e mobilità responsabile” che si terrà presso il Museo Enzo Ferrari.
Mattinata di iniziative dedicate all’educazione stradale, per coinvolgere i più giovani in modo divertente e creativo attraverso percorsi didattici e simulazioni.
Esposizione in Piazza Menotti a Fiorano degli ineguagliabili artigiani che hanno dato vita a capolavori da leggenda: carrozzerie completamente modellate a mano, alla maniera degli scultori rinascimentali, avendo come unica attrezzatura una serie di martelli e poco altro all’interno dell’Officina Scaglietti di Modena. In due decenni entusiasmanti, iniziati verso il 1955, Modena ha infatti dato alla luce i più bei gioielli della storia dell’automobile. Nomi evocativi come Ferrari Testarossa, Tour de France, GTO, P4, Maserati 350S, Tipo 60 e molti altri modelli mitici nati per la competizione.
Esposizione fotografica inerente alla Formula 1 a cura di Andrea Bruno Diodato, fotografo professionista che ha collaborato e collabora con agenzia di stampa e foto giornalistiche nazionali e internazionali, seguendo, oltre alla F1, il mondiale Superbike, MotoGP, Formula E.
La Mostra Scambio organizzata dal Crame, Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca è uno dei più importanti appuntamenti a livello europeo per i collezionisti di auto, moto e biciclette d’epoca essendo una delle più antiche d’Italia, nata nel 1977. Con oltre 2.000 espositori presenti, disseminati lungo tutta la pista, la Mostra Scambio è uno degli eventi di maggior richiamo nel calendario dell’Autodromo. Decine di migliaia di appassionati affluiscono ad Imola nella tre giorni, un successo che si ripete costantemente negli anni.
La mostra è un omaggio all’ingegno e alla visione tecnica dell’ingegner Carcano, progettista e innovatore del Novecento. Attraverso un percorso espositivo articolato in dieci pannelli installati lungo il Viale dei Giardini, lo spazio urbano si trasforma in un racconto immersivo della vita e delle invenzioni dell’ingegner Carcano. Riproduzioni d’immagini d’archivio, disegni, documenti e testimonianze guideranno i visitatori attraverso le tappe fondamentali della genialità inventiva di un uomo che ha vissuto tra barche e motori.
Esposizione nell’atrio di documenti storici e oggetti legati alla storia di Maranello e al rapporto tra la città ed Enzo Ferrari. Esposta anche una Ferrari Maranello donata al Comune da Luca Cordero di Montezemolo.
Visita guidata per il centro cittadino, con un esperto che racconta la vita di Enzo Ferrari attraverso i luoghi più iconici di Maranello. Tra le tappe previste, il Museo Ferrari, l’edificio che ospita la GES Ferrari, l’ingresso storico dello stabilimento, i due monumenti dedicati ad Enzo Ferrari in Piazza Libertà, la mostra di memorabilia presso il Municipio.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 10.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 11.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
GP Azerbaigian proiettato in diretta in Auditorium, ingresso gratuito.
Raduno auto storiche e sportive in collaborazione con il Consorzio Maranello Terra del Mito.
La Collezione Maserati Umberto Panini nasce dalla profonda passione meccanica dell’omonimo imprenditore modenese, aperta nella sua versione originale nei primi anni ’90. Nel tempo è diventata riferimento unico per tutti gli appassionati e, dalla metà del 2025, ha aperto nuovi spazi espositivi rinnovati. Il cuore della collezione è rappresentato da una straordinaria selezione di automobili Maserati che ripercorrono l’evoluzione del marchio dalle sue origini fino ai giorni nostri. Tra questi, diversi modelli iconici e rari che testimoniano l’eccellenza ingegneristica e il design italiano e modenese come la 420M/58 “Eldorado” del 1958, una monoposto costruita per l’evento Internazionale della 500 Miglia di Monza e il gioiello firmato Pininfarina A6GCS “Berlinetta” prodotta in soli 4 esemplari.
Visite guidate gratuite su prenotazione previo pagamento del biglietto di ingresso alle ore 11.00 e 16.00; a tutti i visitatori all’acquisto del biglietto verrà omaggiato un gadget brandizzato del museo. Oggi prezzo promozionale ingresso intero a € 12,00 invece che € 15,00, oltre alle normali scontistiche.
Visita guidate gratuite della durata di 1 ora, previo pagamento del regolare biglietto di ingresso. Ore 14.00 visita guidata in lingua dei segni LIS; ore 15.00 visita guidata in lingua italiana e inglese. Le visite sono accessibili solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Modena+Maranello) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
Visita guidata del Museo Stanguellini per conoscere la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi. I visitatori potranno ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni; la monoposto 750 che ha corso varie Mille Miglia oltre al campionato italiano di categoria; la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750 nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it/it/imw
Grande festa, con accesso libero, dedicata agli appassionati di motori. Ospite d’onore la storica “Aprilia”, eccellenza motoristica locale. Previsti gli stand di Aprilia, dei Concessionari di zona, di Vespa Club Noale, Collezione Aprilia 2 tempi, Patavino Club Asi Padova, Autovenezia, Ferrari Club Cappelletta, Club Italia 6.5 Moto, Enaip Noale, Polizia di Stato, Polizia Municipale Unione, Protezione Civile, ANC Ass. Nazionale Carabinieri, Frecce Tricolori, 51° Stormo Aeronautica Istrana. Nella stessa giornata si svolgeranno, avvincenti spettacoli a tema motoristico con professionisti del settore. Previste bancarelle varie e intrattenimento.
Mostra fotografica con le immagini scattate nel corso della sua carriera da Tonino Menichetti, fotografo professionista per Autosprint e altre riviste del settore.
Raduno di auto storiche immatricolate fino al 31/12/2000 e autorizzate alla circolazione su strade aperte al traffico. L’evento organizzato da ACI Pescara, in collaborazione con il Comune di Popoli Terme, prevede l’esposizione delle auto nel centro cittadino, il passaggio delle auto sul mitico percorso delle Svolte di Popoli (oggi tracciato della Cronoscalata Svolte di Popoli, dal 1949 al 1959 passaggio della Mille Miglia) e delle visite guidate in luoghi di pregio quali la Riserva Sorgenti del Pescara, il centro Visita del Lupo, il Borgo Storico. La registrazione dei partecipanti avverrà presso la Taverna Ducale, uno dei simboli della Città di Popoli Terme.
Ultimo giorno del viaggio in Vespa e moto che unisce le due “Città dei Motori”: Popoli, dove l’inventore della Vespa è nato e ha iniziato ad operare e Pontedera, dove è fiorita la sua genialità con la progettazione e realizzazione dell’elicottero e della Vespa. Il Raid ha visto i soci dei Vespa Club di Popoli e Pontedera guidare un gruppo di vespisti e motociclisti da Popoli fino a Pontedera. Novità di questa seconda edizione è stato il coinvolgimento di altre due Città dei Motori, Rieti e Bagnoregio, dove la carovana ha fatto tappa. Un percorso che unisce le Città dei Motori, organizzata congiuntamente dalle amministrazioni di Popoli e Pontedera.
Secondo giorno della manifestazione. Partenza da Rieti e tour più impegnativo verso Amatrice. Pranzo presso Il Castagneto.
Il Museo dell’Auto San Martino in Rio raccoglie la storia dell’automobile dal secolo XIX. È il più antico museo privato italiano di automobili. La “raccolta” nasce nel 1956 ad opera del bolognese Domenico Gentili e del sammartinese Giulio Campari. Entrambi assoldano Emilio Storchi Fermi, detto Barghini e lo delegano a trovare le auto di interesse storico. La ricerca andò avanti fino al 1963 quando si costruisce un capannone ad hoc, con la complicità dell’Amministrazione comunale, per ospitare il Museo. San Martino diventa il centro della nascente passione per le automobili d’epoca e tale rimane fino all’inizio degli anni ’70. Grazie alla costanza di Barghini passano da San Martino tanti pezzi unici. Molti abitanti del paese partecipano numerosi all’attività del Museo grazie alla Scuderia San Martino, sodalizio nato per movimentare le vetture del museo stesso. Ingresso gratuito.
Dalle 8.30 alle 17.00 esposizione di oltre 100 auto d’epoca e supercar della Motor Valley, tra cui le storiche Lamborghini V8 e le Lancia Thema, con la partecipazione del Lancia Thema Club Italia.
Alle 10:30 inaugurazione di due opere dell’artista olandese Marcel Baastians dedicate a Ferruccio Lamborghini, in dialogo con altre opere di “Automotive Art” nel centro.
Durante la giornata: presentazione di un volume sul mondo dei motori, esibizioni di modellismo dinamico e prove di auto radiocomandate, area giochi Go-Kart per bambini.
Alle 17.00 passerella con presentazione e sound show delle auto più esclusive.
In via Terragli a Ponente, dalle 9.00 alle 19.00, spettacoli di drifting, tuning e auto storiche. Ospite d’onore: Elli Vignudelli.
Concorso artistico dedicato al settore automobilistico.
L’evento, che celebra il legame tra la città e il mondo dei motori, prevede un tour tra le principali attrazioni turistiche locali, inclusa la famosa pista di Fiorano. Il raduno, giunto alla sua 28esima edizione, è un evento molto atteso, che richiama appassionati da tutta la zona e non solo. Le auto storiche, appartenenti a diversi periodi e marche, sfilano per le vie della città, creando uno spettacolo suggestivo e ricco di storia.
Solo il Covid è riuscito a interrompere una tradizione che ogni anno richiama a Mandello del Lario da tutto il mondo migliaia di appassionati delle Moto Guzzi. Le originali GMG (Giornate Moto Guzzi) ora Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi, sono organizzate in concomitanza con l’Open House della fabbrica di Mandello che si trasforma per un fine settimana nel centro mondiale della passione per le due ruote, non solo per quelle che qui sono costruite dal lontano 1921. L’appuntamento segna una straordinaria celebrazione per il leggendario marchio italiano, con un ricchissimo programma di attività che coinvolgerà l’intero paese. Dagli appassionati di motori agli amanti dell’arte e della cultura, il raduno offre qualcosa per tutti, con una vasta gamma di eventi: esposizioni di moto storiche, mercatini, escursioni, spettacoli musicali e mostre.
Concorso artistico dedicato al settore automobilistico.
Esposizione delle opere dal 19 al 21 settembre.
Nella pista per prove e gare di automodelli Jody Scheckter a Spezzano di Fiorano Modenese si svolge la seconda prova categoria Piloti 1/8 e Costruttori del Campionato nazionale AMSCI nella quale si assegnerà il titolo italiano di categoria.
La manifestazione celebra uno dei circuiti automobilistici e motociclistici più prestigiosi degli anni ’50, ’60, ’70 e che costituisce un patrimonio di storia e di cultura del mondo dei motori per la Regione Liguria. Il circuito di Ospedaletti rappresenta un importante punto di riferimento non soltanto per i grandi piloti internazionali coinvolti nelle gare, motociclistiche tenutesi dal 1947 al 1972 e automobilistiche tenutesi dal 1947 al 1952, ma anche per tantissimi appassionati e collezionisti che accorrono per vivere un evento in un contesto unico al mondo. La Rievocazione si svolge con cadenza annuale, alternando un anno dedicato alle moto e uno alle auto.
Un avvincente confronto tra i partecipanti, con prove di abilità e macchine uniche tra le strade e le vie di Treviglio, Fara Gera d’Adda, Casirate d’Adda e Arzago d’Adda. L’evento è in memoria di Massimo e Franco Tomasini, due grandi campioni di rally della città. Zio e nipote che grazie alla propria passione per le corse automobilistiche hanno conquistato, con le loro auto, significative vittorie in importanti gare di livello nazionale.
This site uses cookies. Find out more about cookies and how you can refuse them.
ASCOLISPORT_2025
Tra gli eventi in programma: prova su strada delle moto Honda, Raduno auto e moto d’epoca “Club frentano moto classiche”, Motoraduno Moto club “Lupi del Sangro”, Esposizione Fiat 500 e Ferrari. Nel corso della giornata previsti giri turistici organizzati da tutti i club aderenti alla manifestazione.
In via eccezionale, le aziende automotive locali apriranno le porte dei loro stabilimenti per offrire visite esclusive ai partecipanti (su prenotazione), un’occasione unica per scoprire da vicino il processo di produzione, vedere come nascono i modelli di auto e conoscere la storia delle fabbriche che hanno reso questa terra un punto di riferimento per il settore.
COMUNE DI ATESSA
Consigliere Regionale Vincenzo Menna
vincenzo.menna@gmail.com
protocollo@comunediatessa.it
Tra gli eventi in programma: Raduno ASI (Automotoclub Storico Italiano) con protagonisti veicoli storici, auto e moto d’epoca riuniti grazie ad appassionati, collezionisti e proprietari che offrono un’occasione unica di condivisione, confronto e celebrazione. Motoraduno con giro turistico organizzato dal club “Lupi del Sangro”. Dimostrazione di go kart nel circuito creato appositamente tra le vie del centro storico. Installazioni musica e attrazioni varie.
COMUNE DI ATESSA
Consigliere Regionale Vincenzo Menna
vincenzo.menna@gmail.com
protocollo@comunediatessa.it
Consigliere Regionale Vincenzo Menna
vincenzo.menna@gmail.com
protocollo@comunediatessa.it
Consigliere Regionale Vincenzo Menna
vincenzo.menna@gmail.com
protocollo@comunediatessa.it
COMUNE DI BAGNOREGIO – ASS. STORICO CULTURALE PIERO TARUFFI
Fabrizio Verzaro
AUTOMOBILE CLUB, LANCIA THEMA CLUB INTERNATIONAL
Ufficio Cultura – Alessandra De Masi tel. 059 959394
cultura@comune.castelfranco-emilia.mo.it
www.comune.castelfranco-emilia.mo.it
www.facebook.com/cittadicastelfrancoemilia
CARABINIERI – AUTOMOBILE CLUB – LANCIA THEMA CLUB INTERNATIONAL
Ufficio Cultura – Alessandra De Masi tel. 059 959394
cultura@comune.castelfranco-emilia.mo.it
www.comune.castelfranco-emilia.mo.it
www.facebook.com/cittadicastelfrancoemilia
AUTO STORICHE FIORANO
0536 844764
autostorichefiorano@gmail.com
MODENART E COMUNE DI FIORANO MODENESE – COMITATO FIORANO IN FESTA
Assessore Sergio Romagnoli
Ufficio Turismo tel 0536 833412
cultura@fiorano.it
www.modenart.it/
www.fiorano.it
ASSOCIAZIONE RACING MINI CAR FIORANO MODENESE
Assessore Sergio Romagnoli
tel 331 8078358
info@newminicarfiorano.it
www.newminicarfiorano.it/
info – Ufficio Turismo e Sport Comune Fiorano Modenese
sport@fiorano.it
tel. 0536 833415
COMUNE DI GALLIATE
www.comune.galliate.no.it
Ufficio Cultura/Sport tel. 0321 800761
sociocult@comune.galliate.no.it
MOTO CLUB ACHILLE VARZI
www.achillevarzi.org
COMUNE DI IMOLA – ACI SPORT – CLUB ACI STORICO
hmd@minardi.it
www.minardiday.it
COMUNE IMOLA – REGIONE EMILIA ROMAGNA – TERRE & MOTORI
mostrascambioimola@crame.it
presidenza@crame.it
www.mostrascambioimola.it
www.facebook.com/crame.imola
@mostrascambioimola
M.C. FRANCESCO BARACCA
Roccati Vittorio
roccativitt@gmail.com
Ghiselli Roberto
roberto6ghiselli@gmail.com
www.facebook.com/unapassioneinmoto
Roccati Vittorio
roccativitt@gmail.com
Ghiselli Roberto
roberto6ghiselli@gmail.com
www.facebook.com/unapassioneinmoto
ASI-PIAGGIO S.P.A.
www.motoradunomandello.com
COMUNE DI MANDELLO – POLITECNICO DI MILANO – LEGA NAVALE ITALIANA MANDELLO – CANOTTIERI MOTO GUZZI
www.visitmandello.it
COMUNE MARANELLO
Segreteria del sindaco: Valerio Gagliardelli
valerio.gagliardelli@comune.maranello.mo.it
Nicola Caleffi
nicola.caleffi@comune.maranello.mo.it
IAT Maranello
info@maranelloplus.com
URP Maranello
Cristina Bandieri
cristina.bandieri@comune.maranello.mo.it
Ingresso valido fino a 45 minuti prima della chiusura. Adulti +19 € 27,00 – Ridotto € 22,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 9,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni Gratuito.
Opzione Musei Ferrari Pass (Maranello+Modena) Giornaliero – Adulti +19 € 38,00 – Minori 19 accompagnati da un familiare € 12,00 – Persone con disabilità e bambini fino a 5 anni gratuito. I due musei distano tra loro circa 21 Km. I biglietti non comprendono trasporto tra i due musei.
MUSEI FERRARI
IAT MARANELLO
info@maranelloplus.com
URP MARANELLO
Cristina Bandieri
cristina.bandieri@comune.maranello.mo.it
Segreteria del sindaco: Valerio Gagliardelli
valerio.gagliardelli@comune.maranello.mo.it
Nicola Caleffi
nicola.caleffi@comune.maranello.mo.it
Segreteria del sindaco: Valerio Gagliardelli
valerio.gagliardelli@comune.maranello.mo.it
Nicola Caleffi
nicola.caleffi@comune.maranello.mo.it
Segreteria del sindaco: Valerio Gagliardelli
valerio.gagliardelli@comune.maranello.mo.it
Nicola Caleffi
nicola.caleffi@comune.maranello.mo.it
Segreteria del sindaco: Valerio Gagliardelli
valerio.gagliardelli@comune.maranello.mo.it
Nicola Caleffi
nicola.caleffi@comune.maranello.mo.it
Segreteria del sindaco: Valerio Gagliardelli
valerio.gagliardelli@comune.maranello.mo.it
Nicola Caleffi
nicola.caleffi@comune.maranello.mo.it
Segreteria del sindaco: Valerio Gagliardelli
valerio.gagliardelli@comune.maranello.mo.it
Nicola Caleffi
nicola.caleffi@comune.maranello.mo.it
COMUNE DI MODENA – MODENATUR
Ufficio Informazione e accoglienza turistica di Modena – tel. 059 2032660
www.visitmodena.it
www.facebook.com/collezionepanini
www.paninimotormuseum.it
COMUNE DI MODENA – MODENATUR
Ufficio Informazione e accoglienza turistica di Modena – tel. 059 2032660
www.visitmodena.it
www.facebook.com/MuseiFerrari
Biglietto di ingresso: Adulti € 15,00 – Bambini 6-12 anni € 10,00
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, guide e accompagnatori turistici, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria su www.visitmodena.it
COMUNE DI MODENA – MODENATUR
Ufficio Informazione e accoglienza turistica di Modena – tel. 059 2032660
www.visitmodena.it
@stanguellinimuseum
www.facebook.com/MuseoStanguellini
COMUNE MONZA con la partecipazione di:
POLIZIA LOCALE E STRADALE, CARABINIERI, VVFF, AREU 118, CSR ETS, FONDAZIONE MARCO SIMONCELLI
Ufficio Marketing Territoriale
marketingterritoriale@comune.monza.it
www.turismo.monza.it
www.facebook.com/turismomonza
@turismomonza
COMUNE NOALE – MUSEO FRATELLI COZZI DI LEGNANO
Ufficio Cultura Noale tel. 041 5897275
noale@comune.noale.ve.it
www.comune.noale.ve.it/eventi
@fotografandonoale
Ufficio Cultura Noale tel. 041.5897275
noale@comune.noale.ve.it
www.comune.noale.ve.it/eventi
@fotografandonoale
APRILIA FACTORY OUTLET
Per maggiori info chiamare i numeri
334 6622429
041 5829111
Massimo Casotto
m.casotto@comune.noale.ve.it
www.comune.noale.ve.it/eventi
@fotografandonoale
COMUNE DI OSPEDALETTI – COMITATO CIRCUITO OSPEDALETTI – ASI
www.circuitospedaletti.org
VESPA CLUB POPOLI, PONTEDERA, RIETI – MOTOCLUB PONTEDERA – CIAO CLUB PRONTEDERA – COMUNE RIETI – COMUNE BAGNOREGIO
Eugenio Leone (Pontedera) – Concezio Galli (Popoli)
COMUNE POPOLI TERME
Consigliere Comunale Concezio Galli
concezio69@gmail.com
ACI PESCARA
VESPA CLUB POPOLI, PONTEDERA, RIETI – MOTOCLUB PONTEDERA – CIAO CLUB PRONTEDERA – COMUNE RIETI – COMUNE BAGNOREGIO
Eugenio Leone (Pontedera) – Concezio Galli (Popoli)
ACI PESCARA
Consigliere Comunale Concezio Galli
concezio69@gmail.com
Direttrice ACI Pescara dott.ssa Barbara Falcinelli
b.falcinelli@aci.it
info@pescara.aci.it
VESPA CLUB RIETI – DIOCESI DI RIETI
Presidente del Club Alfiero Dionisi
alfiero.ad@gmail.com
www.facebook.com/VespaClubRieti
CAR CLUB AUTOSTORICHE RIETI
Marco Patacchiola
patacchiolamarco@libero.it
www.facebook.com/profile
CAR CLUB AUTOSTORICHE RIETI
Marco Patacchiola
patacchiolamarco@libero.it
www.facebook.com/profile
COMUNE SANT’AGATA BOLOGNESE – COLLEZIONISTI PRIVATI – MUSEO LAMBORGHINI
www.comune.santagatabolognese.bo.it
AUTOMOBILI LAMBORGHINI, COLLEZIONISTI PRIVATI
Andrea Traversi
www.comune.santagatabolognese.bo.it
PRIMA TAPPA
07.30 Partenza
13.00 Sosta pranzo Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
19.00 Arrivo
COMUNE SCARPERIA E SAN PIETRO
marcorecati@gmail.com.com
ACI – CIRCUITO DEL MUGELLO
www.circuitostradaledelmugello.it
SECONDA TAPPA
7.30 Partenza
13.00 Arrivo
14.00 Pranzo e premiazioni Circuito del Mugello
COMUNE SCARPERIA E SAN PIETRO
marcorecati@gmail.com.com
ACI – CIRCUITO DEL MUGELLO
www.circuitostradaledelmugello.it
COMUNE SENIGALLIA – CLUB MOTORI D’EPOCA SENIGALLIA
Dott.ssa Sara Saturni – Responsabile Area 8 Comune di Senigallia
tel 071 6629356
s.saturni@comune.senigallia.an.it
www.comune.senigallia.an.it
www.feelsenigallia.it
Canali social del Comune di Senigallia (Facebook, Instagram)
Francesca Pulvirenti
f.pulvirenti@museoauto.it
www.centrostoricofiat.com
Francesca Pulvirenti
f.pulvirenti@museoauto.it
www.centrostoricofiat.com
MUSEO SAME E ARCHIVIO STORICO SDF
Elisabetta Ciciliot
@trevigliocultura
@museoarchiviosame
Elisabetta Ciciliot
BCC CARATE E TREVIGLIO
Elisabetta Ciciliot
www.veterancartrophy.it
@bcccaratetreviglio
ASSOCIAZIONE CULTURALE MICONTI
Assessore alla cultura ed eventi Claudia Barbera
Presidente Associazione Miconti Francesco Nicolardi
Museo Nicolis
tel. 045 6303289
Assessorato alla cultura, eventi, turismo di Villafranca