Banner IMW2023_Desktop
Banner_IMW2023_Mobile

Da lunedì 11 a domenica 17 settembre Italian Motor Week è il grande evento, promosso da “Città dei Motori”, per celebrare, valorizzare e promuovere il patrimonio di marchi, luoghi, personaggi ed eccellenze del Made in Italy motoristico, conosciuto e amato in tutto il mondo.

Da lunedì 11 a domenica 17 settembre Italian Motor Week è il grande evento, promosso da “Città dei Motori”, per celebrare, valorizzare e promuovere il patrimonio di marchi, luoghi, personaggi ed eccellenze del Made in Italy motoristico, conosciuto e amato in tutto il mondo.

Ingrandisci la mappa e clicca sulla città per vedere le iniziative  


CASTELFRANCO EMILIA

“Motori e sapori”

Centro città  – a partire dalle 18.30

www.lasannicola.it
“Motori e sapori” e “Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia” – Manifestazioni culturali, di spettacolo, di sport e di promozione del “Tortellino”, icona tradizionale enogastronomica di Castelfranco Emilia, accostate alla passione dei motori con esposizione delle mitiche supercar costruite tra Modena e Bologna e tanto altro.

“Storie di Motori”

Piazza Garibaldi – ore 21.00 Evento con ospiti del mondo dei motori intervistati da Leo Turrini

 


MANDELLO DEL LARIO

“Tramandiamo i nostri motori”

Museo Moto Guzzi – Via Emanuele Vittorio Parodi, 63 – mattina

 www.motoguzzi.com   
Visite guidate degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia del territorio con guide d’eccezione: ex-piloti e tecnici dell’Azienda con il fine di tramandare le conoscenze e far nascere anche nei giovani la passione per i motori e la loro storia

 


MARANELLO

“Il mito del Cavallino Rampante da Francesco Baracca a Enzo Ferrari” – Mostra di oggetti e documenti

Atrio del Municipio – dalle 8.00 alle 13.00

“Officine Aperte” – Giornata di visite alle aziende maranellesi dell’automotive

 Toni Auto, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca e sportive
Retrogarage, officina di restauro di auto d’epoca
Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di monoposto Formula 1
Ferrari Nando, collezione di auto sportive

Prenotazione obbligatoria: IAT tel. 0536 073036,   info@maranelloplus.comwww.comune.maranello.mo.it/events/italian-motor-week

“Dalla meccanica all’auto solare” – Esposizione dei prototipi realizzati da studenti e insegnanti e apertura al pubblico dei laboratori della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Ferrari  – dalle 9.00 alle 18.00

 


MODENA

Visite guidate alla collezione di auto da corsa del Museo Stanguellini

Via Emilia Est, 756 – ore 9.30 e 16.30 (in inglese) ore 11.00 e 15.00 (in italiano)

https://www.visitmodena.it/it/imw  
Una visita guidata che consente di ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni, la monoposto 750 che ha corso varie Mille miglia oltre al campionato italiano di categoria, la Colibrì e molte altre. In occasione dell’Italian Motor Week Il museo Stanguellini consegnerà un piccolo omaggio del museo ai partecipanti. Le visite costano 15 euro, durano 1 ora e sono possibili solo su prenotazione

 


TREVIGLIO

“Il viaggio dei trattori SAME a Cuba e nel mondo dal 1964 al 1973. Attraverso i documenti dell’Archivio Storico SDF” – Mostra

Museo SAME – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

archiviostorico.sdfgroup.com/musei/museo-same  
Mostra dedicata al trattore Same Ariete, un’icona della meccanizzazione agricola italiana degli anni ’60, entrato nel cuore delle aziende e di migliaia di appassionati e di agricoltori grazie a una diffusione nei mercati di tutto il mondo, a partire da metà degli anni ’60

CASTELFRANCO EMILIA

“Motori e sapori”

Centro città  – a partire dalle 18.30

www.lasannicola.it
“Motori e sapori” e “Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia” – Manifestazioni culturali, di spettacolo, di sport e di promozione del “Tortellino”, icona tradizionale enogastronomica di Castelfranco Emilia, accostate alla passione dei motori con esposizione delle mitiche supercar costruite tra Modena e Bologna e tanto altro.

 


IMOLA

“Intelligenza artificiale e smart mobility” – Convegno

Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Piazza Ayrton Senna da Silva, 1 – Sala Stampa – dalle ore 14.00 alle 19.30

www.autodromoimola.it     
Convegno su tecnologie, infrastrutture e regole per la mobilità di domani, organizzato da Cluster- ER Build (rete di imprese sostenuta dalla Regione Emilia Romagna), CON.AMI (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale), Ordine Ingegneri di Bologna e Autodromo di Imola. – Programma e relatori Clicca qui

 

 


MANDELLO DEL LARIO

“Tramandiamo i nostri motori”

Museo Moto Guzzi – Via Emanuele Vittorio Parodi, 63 – mattina

 www.motoguzzi.com   
Visite guidate degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia del territorio con guide d’eccezione: ex-piloti e tecnici dell’Azienda con il fine di tramandare le conoscenze e far nascere anche nei giovani la passione per i motori e la loro storia

 


MARANELLO

“Il mito del Cavallino Rampante da Francesco Baracca a Enzo Ferrari” – Mostra di oggetti e documenti

Atrio del Municipio – dalle 8.00 alle 13.00

“Officine Aperte” – Giornata di visite alle aziende maranellesi dell’automotive

 Toni Auto, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca e sportive
Retrogarage, officina di restauro di auto d’epoca
Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di monoposto Formula 1
Ferrari Nando, collezione di auto sportive

Prenotazione obbligatoria: IAT tel. 0536 073036, info@maranelloplus.com,   www.comune.maranello.mo.it/events/italian-motor-week

“Dalla meccanica all’auto solare” – Esposizione dei prototipi realizzati da studenti e insegnanti e apertura al pubblico dei laboratori della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Ferrari  – dalle 9.00 alle 18.00

Presentazione del libro “Ferrari. Nel cuore della Formula 1” di James Allen con Jean Alesi, Piero Ferrari, Leo Turrini, Ercole Colombo www.comune.maranello.mo.it/events/ferrari-nel-cuore-della-formula-1

Auditorium Enzo Ferrari – ore 21.00

 


MODENA

Visite guidate alla collezione di auto da corsa del Museo Stanguellini

Via Emilia Est, 756 – ore 9.30 e 16.30 (in inglese) ore 11.00 e 15.00 (in italiano)

https://www.visitmodena.it/it/imw  
Una visita guidata che consente di ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni, la monoposto 750 che ha corso varie Mille miglia oltre al campionato italiano di categoria, la Colibrì e molte altre. In occasione dell’Italian Motor Week Il museo Stanguellini consegnerà un piccolo omaggio del museo ai partecipanti. Le visite costano 15 euro, durano 1 ora e sono possibili solo su prenotazione

 


NICOLOSI

“Catania – Etna dagli albori ad oggi” – Conferenza con il sen. Vincenzo Gibiino, presidente Ferrari Club Italia

Aula Consiliare – ore 16.00  

 


PONTEDERA

Visita del comandante della 46esima Brigata Aerea Giuseppe Addesa

Sede del Comune –  ore 16.00

Il comandante sarà ricevuto dal vicesindaco Alessandro Puccinelli, dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine,  da delegati di associazioni del territorio e con, in collegamento da Maranello, il sindaco e presidente CdM Luigi Zironi. Presentazione dell’evento di domenica 17 settembre:il tour su due ruote che,  partendo dal Museo Piaggio di Pontedera, arriverà all’interno dell’aeroporto di Pisa.

 


RIETI

“Rieti, Città dei Motori, 125 anni di storia” – Inaugurazione della mostra di modellismo e oggetti motoristici e della mostra fotografica

Palazzo Dosi – Piazza Vittorio Emanuele II – ore 17.30 – Curata da Club Autostoriche Rieti www.carstoriche.com/ con presenza InfoPoint dell’Automobile Club Rieti https://rieti.aci.it/

 


TREVIGLIO

“Il viaggio dei trattori SAME a Cuba e nel mondo dal 1964 al 1973. Attraverso i documenti dell’Archivio Storico SDF” – Mostra

Museo SAME – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

archiviostorico.sdfgroup.com/musei/museo-same  
Mostra dedicata al trattore Same Ariete, un’icona della meccanizzazione agricola italiana degli anni ’60, entrato nel cuore delle aziende e di migliaia di appassionati e di agricoltori grazie a una diffusione nei mercati di tutto il mondo, a partire da metà degli anni ’60.


CASTEL D’ARIO

“Restauro della divisa da corsa di Tazio Nuvolari”

Palazzo Pretorio del Castello di Castel d’Ario – ore 21.00

Serata di presentazione del restauro della divisa da corsa del leggendario pilota automobilistico e motociclistico, nato a Castel D’Ario nel 1892, alla presenza della restauratrice Marta Lorenzetti e dello storico Attilio Facconi

 


CASTELFRANCO EMILIA

“Motori e sapori”

Centro città  – a partire dalle 18.30

www.lasannicola.it
“Motori e sapori” e “Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia” – Manifestazioni culturali, di spettacolo, di sport e di promozione del “Tortellino”, icona tradizionale enogastronomica di Castelfranco Emilia, accostate alla passione dei motori con esposizione delle mitiche supercar costruite tra Modena e Bologna e tanto altro

 


MANDELLO DEL LARIO

“Tramandiamo i nostri motori”

Museo Moto Guzzi – Via Emanuele Vittorio Parodi, 63 – mattina

 www.motoguzzi.com   
Visite guidate degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia del territorio con guide d’eccezione: ex-piloti e tecnici dell’Azienda con il fine di tramandare le conoscenze e far nascere anche nei giovani la passione per i motori e la loro storia

“La Guzzi è nata proprio qui” – Visita guidata e conferenza 

Antica Officina di Giorgio Ripamonti – Via Cavour, 12 – ore 18.00

www.anticaofficinaripamonti.it   

 


MARANELLO

“Il mito del Cavallino Rampante da Francesco Baracca a Enzo Ferrari” – Mostra di oggetti e documenti

Atrio del Municipio – dalle 8.00 alle 13.00

“Officine Aperte” – Giornata di visite alle aziende maranellesi dell’automotive

 Toni Auto, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca e sportive
Retrogarage, officina di restauro di auto d’epoca
Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di monoposto Formula 1
Ferrari Nando, collezione di auto sportive

Prenotazione obbligatoria: IAT tel. 0536 073036, info@maranelloplus.com,   www.comune.maranello.mo.it/events/italian-motor-week

“Dalla meccanica all’auto solare” – Esposizione dei prototipi realizzati da studenti e insegnanti e apertura al pubblico dei laboratori della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Ferrari  – dalle 9.00 alle 18.00

 


MODENA

Visite guidate alla collezione di auto da corsa del Museo Stanguellini

Via Emilia Est, 756 – ore 9.30 e 16.30 (in inglese) ore 11.00 e 15.00 (in italiano)

https://www.visitmodena.it/it/imw  
Una visita guidata che consente di ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni, la monoposto 750 che ha corso varie Mille miglia oltre al campionato italiano di categoria, la Colibrì e molte altre. In occasione dell’Italian Motor Week Il museo Stanguellini consegnerà un piccolo omaggio del museo ai partecipanti. Le visite costano 15 euro, durano 1 ora e sono possibili solo su prenotazione

 


MONZA

“Monza e i motori” – Convegno  dedicato al mondo dei motori e del turismo motoristico 

Teatro Binario 7 – Via F. Turati 8 – ore 14.30

Partecipano: Paolo Pilotto (sindaco Monza), Carlo Abbà (assessore Turismo e Commercio Monza), Luigi Zironi (presidente Città dei Motori), Geronimo La Russa (presidente ACI Miano Monza), Alfredo Scala (direttore Autodromo), Andrea Levy (777 Motors), Luigi Nardi (Federalstudio medico dott sansoineerghi), Alessandro Fede Pellone (Confcommercio), Enrico Brambilla (Confartigianato motori)

“Due come noi” – Mostra fotografica dedicata a Michele Alboreto e Fabrizio Pirovano

Teatro Binario 7 – Via F. Turati 8

 


PIEDIMONTE SAN GERMANO

“50 Anni di Motori: tra passato, presente e futuro” – Conferenza stampa

Sala Conferenze della Banca Popolare del Cassinate – Via Casilina Nord – ore 12.00

Partecipano: Gioacchino Ferdinandi (sindaco Piedimonte S. G.), Luigi Zironi (sindaco Maranello e presidente CdM), Gianluca Quadrini (presidente Consiglio provinciale Frosinone), Vincenzo Formisano (presidente Banca Popolare del Cassinate), Gianluigi Picchi (campione europeo e pilota ufficiale Alfa Romeo), Alfonso Testa (presidente DMO Terra dei Cammini)

 


TREVIGLIO

“Il viaggio dei trattori SAME a Cuba e nel mondo dal 1964 al 1973. Attraverso i documenti dell’Archivio Storico SDF” – Mostra

Museo SAME – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

archiviostorico.sdfgroup.com/musei/museo-same  
Mostra dedicata al trattore Same Ariete, un’icona della meccanizzazione agricola italiana degli anni ’60, entrato nel cuore delle aziende e di migliaia di appassionati e di agricoltori grazie a una diffusione nei mercati di tutto il mondo, a partire da metà degli anni ’60. Nel pomeriggio, laboratorio didattico dedicato ai bambini


CASTELFRANCO EMILIA

“Motori e sapori”

Centro città  – a partire dalle 18.30

www.lasannicola.it
“Motori e sapori” e “Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia” – Manifestazioni culturali, di spettacolo, di sport e di promozione del “Tortellino”, icona tradizionale enogastronomica di Castelfranco Emilia, accostate alla passione dei motori con esposizione delle mitiche supercar costruite tra Modena e Bologna e tanto altro

LUGO DI ROMAGNA

“Cavalli e motori”

Cortile della Rocca Estense – Piazza dei Martiri – ore 18.30

Gian Carlo Minardi, fondatore della Scuderia Minardi e Presidente Formula Imola e Luca del Monte, ex capo relazioni esterne Ferrari USA, responsabile comunicazione Maserati, biografo di Enzo Ferrari, dialogano con Gabriele Montanari sul simbolo del Cavallino più conosciuto del mondo a 100 anni dalla prima vittoria di Enzo Ferrari sul Circuito del Savio. Durante la serata proiezione di “Lugo”, video di Guido Garotti e Luca Nostri

Concerto di Lacosta Don Antonio

Piazza F. Baracca – ore 21.00

Dj set Manticora Carolina Martines e Giovanni Lami in concerto

 


MANDELLO DEL LARIO

“Tramandiamo i nostri motori”

Museo Moto Guzzi – Via Emanuele Vittorio Parodi, 63 – mattina

 www.motoguzzi.com   
Visite guidate degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia del territorio con guide d’eccezione: ex-piloti e tecnici dell’Azienda con il fine di tramandare le conoscenze e far nascere anche nei giovani la passione per i motori e la loro storia

“La Guzzi nel mondo del lavoro”

Piazza Leonardo da Vinci  (Piazza del Comune) – ore 18.00

Esposizione e dibattito sui mezzi che la Moto Guzzi ha fornito al mondo del lavoro: motocarri, motozappe e veicoli adattati (Vigili del Fuoco, trasporti particolari, Esercito, ecc.)

 


MARANELLO

“Il mito del Cavallino Rampante da Francesco Baracca a Enzo Ferrari” – Mostra di oggetti e documenti

Atrio del Municipio – dalle 8.00 alle 13.00

“Officine Aperte” – Giornata di visite alle aziende maranellesi dell’automotive

 Toni Auto, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca e sportive
Retrogarage, officina di restauro di auto d’epoca
Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di monoposto Formula 1
Ferrari Nando, collezione di auto sportive

Prenotazione obbligatoria: IAT tel. 0536 073036, info@maranelloplus.com,   www.comune.maranello.mo.it/events/italian-motor-week

“Dalla meccanica all’auto solare” – Esposizione dei prototipi realizzati da studenti e insegnanti e apertura al pubblico dei laboratori della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Ferrari  – dalle 9.00 alle 18.00

 


MODENA

Visite guidate alla collezione di auto da corsa del Museo Stanguellini

Via Emilia Est, 756 – ore 9.30 e 16.30 (in inglese) ore 11.00 e 15.00 (in italiano)

https://www.visitmodena.it/it/imw  
Una visita guidata che consente di ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni, la monoposto 750 che ha corso varie Mille miglia oltre al campionato italiano di categoria, la Colibrì e molte altre. In occasione dell’Italian Motor Week Il museo Stanguellini consegnerà un piccolo omaggio del museo ai partecipanti. Le visite costano 15 euro, durano 1 ora e sono possibili solo su prenotazione

 


MONZA

Esposizione 777 Hypercar

Piazza San Paolo – intera giornata

www.777hypercar.com     
777 Hypercar è il prototipo numero uno, engineered by Dallara, powered by Gibson e styled by Umberto Palermo Design,
laboratorio di innovazione tecnologica messo a disposizione dal Politecnico di Milano

 “Due come noi” – Mostra fotografica dedicata a Michele Alboreto e Fabrizio Pirovano

Teatro Binario 7 – intera giornata

 


NOALE

Aprilia shop e show room – apertura straordinaria

Via G. Galilei, 1 – dalle 14.30 alle 18.00    

 


POMIGLIANO D’ARCO

Conferenza stampa presentazione eventi IMW

Casa comunale – ore 17.00  

 


RIETI

Convegno sul tema “Rieti e il turismo motoristico quale leva economica e sociale per il territorio” a seguire presentazione delle Best Pratices “Rieti Museo in movimento” e “La Via di Santa Barbara”

Sala consiliare del Comune – ore 11.00

 


TORINO

“Il Lingotto e le sue trasformazioni”

Pinacoteca Agnelli – Via Nizza 280 –  La Pista 500  – ore 17.00

www.pinacoteca-agnelli.it/la-pista-500/     
“Percorso guidato speciale: una passeggiata tra storia, architettura, arte e natura alla scoperta dell’ex fabbrica Fiat e delle opere d’arte sulla Pista 500 www.pinacoteca-agnelli.it/eventi/percorso-guidato-per-italian-motor-week/

 


TREVIGLIO

“Un viaggio tra i motori” 

Museo SAME – dalle 16.00 alle 17.30

archiviostorico.sdfgroup.com/musei/museo-same  
Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni – prenotazione consigliata su bergamo.cosedafare.net/eventi


ATESSA

Stabilimento Stellantis – Visite guidate

ore 10.30 e ore 15.00    

 


BAGNOREGIO

Museo Piero Taruffi  – Apertura straordinaria notturna

Museo Piero Taruffi – dalle 22.30  

 


CASTELFRANCO EMILIA

“Motori e sapori”

Centro città  – a partire dalle 18.30

www.lasannicola.it
“Motori e sapori” e “Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia” – Manifestazioni culturali, di spettacolo, di sport e di promozione del “Tortellino”, icona tradizionale enogastronomica di Castelfranco Emilia, accostate alla passione dei motori con esposizione delle mitiche supercar costruite tra Modena e Bologna e tanto altro

 


MANDELLO DEL LARIO

“Tramandiamo i nostri motori”

Museo Moto Guzzi – Via Emanuele Vittorio Parodi, 63 – mattina

 www.motoguzzi.com   
Visite guidate degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia del territorio con guide d’eccezione: ex-piloti e tecnici dell’Azienda con il fine di tramandare le conoscenze e far nascere anche nei giovani la passione per i motori e la loro storia

#Ripartiamo da 100

Stabilimento Moto Guzzi – Via Baraggia, 16 – mattina

In presenza dei ragazzi delle scuole sarà riproposta l’inaugurazione del crocevia delle Città dei Motori con i cartelli indicanti le distanze fra Mandello del Lario e le altre Città dei Motori raccolti durante il raid motociclistico in tutta Italia nel 2022

“Guzzi, storia di uomini e motori”

Piazza Italia – ore 18.00

Incontro con ex piloti, tecnici, collaudatori ed operai che hanno fatto la storia della Guzzi

 


MARANELLO

Museo Ferrari – Visite guidate

Via Alfredo Dino Ferrari, 43 – ore 11.00

  www.visitmodena.it/it/imw    
Visite guidate al museo che racconta la Ferrari affondando le radici nella straordinaria storia del Cavallino Rampante, un viaggio nel tempo tra le Formula 1 più celebri e vittoriose, i modelli leggendari delle categorie Sport Prototipi e Gran Turismo senza dimenticare le vetture da strada che sono diventate punto di riferimento nel mondo dell’auto. Visita guidata gratuita in italiano, inglese e lingua dei segni. Solo su prenotazione, previo pagamento del biglietto di ingresso

“Il mito del Cavallino Rampante da Francesco Baracca a Enzo Ferrari” – Mostra di oggetti e documenti

Atrio del Municipio – dalle 8.00 alle 13.00

“Officine Aperte” – Giornata di visite alle aziende maranellesi dell’automotive

 Toni Auto, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca e sportive
Retrogarage, officina di restauro di auto d’epoca
Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di monoposto Formula 1
Ferrari Nando, collezione di auto sportive

Prenotazione obbligatoria: IAT tel. 0536 073036, info@maranelloplus.com,   www.comune.maranello.mo.it/events/italian-motor-week

“Dalla meccanica all’auto solare” – Esposizione dei prototipi realizzati da studenti e insegnanti e apertura al pubblico dei laboratori della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Ferrari  – dalle 9.00 alle 18.00

 


MODENA

Museo Enzo Ferrari – Visite guidate

Via Paolo Ferrari, 85 – ingresso previo pagamento del biglietto – ore 11.00

Info e prenotazioni su  https://www.visitmodena.it/it/imw   
Visite guidate all’intera esposizione che sorge nell’area dove è ubicata la casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898, al civico 85 di Via Paolo Ferrari a Modena e che ora è formato da due parti ben distinte: la casa e l’officina di Enzo Ferrari ora restaurati e un padiglione moderno a forma di cofano di automobile colorato in giallo. Un percorso mirato, che ripercorre la vita e il lavoro di Enzo Ferrari, insieme a una selezione di alcuni mitici motori creati dall’azienda di Maranello e prosegue poi nel nuovo padiglione che racconta la storia, gli attori, i luoghi e le competizioni dell’automobilismo sportivo modenese con auto, esposte come opere d’arte.

Visite guidate alla collezione di auto da corsa del Museo Stanguellini

Via Emilia Est, 756 – ore 9.30 e 16.30 (in inglese) ore 11.00 e 15.00 (in italiano)

https://www.visitmodena.it/it/imw  
Una visita guidata che consente di ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni, la monoposto 750 che ha corso varie Mille miglia oltre al campionato italiano di categoria, la Colibrì e molte altre. In occasione dell’Italian Motor Week Il museo Stanguellini consegnerà un piccolo omaggio del museo ai partecipanti. Le visite costano 15 euro, durano 1 ora e sono possibili solo su prenotazione

 


MONZA

“777 Hypercar born in Monza. Performance e nuove tecnologie: il 777 virtual coaching”

Sede Confcommercio Monza  – ore 11.30

www.777hypercar.com     

Esposizione 777 Hypercar

Piazza San Paolo – intera giornata

www.777hypercar.com     
777 Hypercar è il prototipo numero uno, engineered by Dallara, powered by Gibson e styled by Umberto Palermo Design,
laboratorio di innovazione tecnologica messo a disposizione dal Politecnico di Milano

“Due come noi” – Mmostra fotografica dedicata a Michele Alboreto e Fabrizio Pirovano

Teatro Binario 7 – intera giornata

 


NOALE

Aprilia shop e show room – Apertura straordinaria

Via G. Galilei, 1 – dalle 14.30 alle 18.00    

 


RIETI

Istituti Superiori della città

Ore 10 – Corso di educazione stradale – ore 14 – Corso di Guida Sicura. Entrambe i corsi dedicati a studenti neopatentati

 


TORINO

Heritage Hub Stellantis – Visite guidate

Via Plava, 80 –  ore 10.30 – 15.30

  https://www.fcaheritage.com/   
Visite guidate all’ex Officina 81 di Via Plava, uno degli storici impianti di produzione meccanica Fiat all’interno del comprensorio industriale di Mirafiori, oltre 15.000 m2 di superficie che ora ospitano gli uffici del team Heritage, un’affascinante mostra che racconta la storia dello stabilimento di Mirafiori, e soprattutto l’inimitabile collezione aziendale di vetture prodotte dai marchi Fiat, Lancia ed Abarth. Lo spazio accoglie anche una selezione di vetture Alfa Romeo, Autobianchi, Jeep e l’Area Motori dedicata ai motori d’epoca, che espone e racconta i propulsori più iconici e rappresentativi dell’ultracentenaria storia produttiva dell’azienda. Infine, i visitatori possono ammirare una selezione di vetture Fiat allestite in oltre cinquant’anni appositamente per l’Arma dei Carabinieri

 


TREVIGLIO

“Il viaggio dei trattori SAME a Cuba e nel mondo dal 1964 al 1973. Attraverso i documenti dell’Archivio Storico SDF” – Mostra

Museo SAME – dalle 9.00 alle 13.00

archiviostorico.sdfgroup.com/musei/museo-same  
Mostra dedicata al trattore Same Ariete, un’icona della meccanizzazione agricola italiana degli anni ’60, entrato nel cuore delle aziende e di migliaia di appassionati e di agricoltori grazie a una diffusione nei mercati di tutto il mondo, a partire da metà degli anni ’60

Esposizione Ferrari in Piazza Garibaldi. Evento in collaborazione con Sapiens Festival

TNT Teatro Nuovo Treviglio – ore 21.00

Incontro con Giulio Carissimi, presidente onorario Ferrari Club Caprino (il più numeroso al mondo) e intervento Paolo Magni, attuale presidente Ferrari Club Caprino


ATESSA

Dimostrazioni di guida su Go-kart su circuito cittadino

Piazza Oberdan –  ore 16.30, 18.00 e 19.30

“Hobby Sport Young” – Corso di guida moto per bambini (6/14 anni)

Piazza Garibaldi ore 17.00

Apertura stand espositivi Stellantis e Honda Italia

Piazza Garibaldi – ore 17.30 

Musica dal vivo

Piazza Garibaldi – ore 21.30

 


BAGNOREGIO

Museo Piero Taruffi

Visita ed esposizione Alfa Romeo 1900 Super

ore 10.00

Incontro con Federico Salvati, ex consigliere Alfa Romeo

ore 17.00

“L’invenzione del motore V6 ed il suo sviluppo dalla Lancia Aurelia alla Stratos”

 Incontro con i F.lli De Virgilio  –  ore 17.30

Incontro con Giovanni Tonti, padre della Lancia Stratos e responsabile Reparto Corse Lancia

ore 18.00

 


CASTELFRANCO EMILIA

“Motori e sapori”

Centro città  – a partire dalle 18.30

www.lasannicola.it
“Motori e sapori” e “Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia” – Manifestazioni culturali, di spettacolo, di sport e di promozione del “Tortellino”, icona tradizionale enogastronomica di Castelfranco Emilia, accostate alla passione dei motori con esposizione delle mitiche supercar costruite tra Modena e Bologna e tanto altro

 


FIORANO MODENESE

Collezione Romano Soli – Visite guidate

ore 10.00 e 12.00

Visita guidata alla collezione con il giornalista e scrittore Leo Turrini

“Rombo di motori su ceramica” 

Castello di Spezzano – Museo della ceramica – ore 15.00, 16.30 e 18.00 – Laboratorio di ceramica per famiglie – ore 15.00 e ore 16.30

Visite guidate alle opere ceramiche dedicate a Enzo Ferrari

Pista per automodellismo dinamico “Jody Scheckter”

Brindisi di riapertura – accesso libero – ore 16

 


IMOLA

Raduno Club Alfa Romeo Duetto

Rocca Sforzesca (mattino) poi parata in Autodromo (pomeriggio)

www.clubalfaromeoduetto.it   
Arrivo ed esposizione delle auto del club italiano che riunisce gli amanti della Spider Alfa Romeo, diventata vera icona delle spider all’italiana. Presentata al Salone di Ginevra del 1966, ultima opera coordinata personalmente da Giovanni Battista “Pinin” Farina e nota in tutto il mondo come “Duetto” soprannome più popolare rispetto all’originale “osso di seppia” dovuto alle forme originali, affusolate e arrotondate, con baule spiovente


MANDELLO DEL LARIO

“Tramandiamo i nostri motori”

Museo Moto Guzzi – Via Emanuele Vittorio Parodi, 63 – mattina

 www.motoguzzi.com   
Visite guidate degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia del territorio con guide d’eccezione: ex-piloti e tecnici dell’Azienda con il fine di tramandare le conoscenze e far nascere anche nei giovani la passione per i motori e la loro storia

“100 anni di Guzzi”

Piazza Leonardo da Vinci  (Piazza del Comune) – ore 21.30

Docufilm realizzato in occasione del Centenario dal video maker Juri Palma con protagonisti i mandellesi che raccontano la loro Guzzi.

 


MARANELLO

Museo Ferrari – Visite guidate

Via Alfredo Dino Ferrari, 43 – ore 11.00

  www.visitmodena.it/it/imw    
Visite guidate al museo che racconta la Ferrari affondando le radici nella straordinaria storia del Cavallino Rampante, un viaggio nel tempo tra le Formula 1 più celebri e vittoriose, i modelli leggendari delle categorie Sport Prototipi e Gran Turismo senza dimenticare le vetture da strada che sono diventate punto di riferimento nel mondo dell’auto. Visita guidata gratuita in italiano, inglese e lingua dei segni. Solo su prenotazione, previo pagamento del biglietto di ingresso

“I luoghi di Enzo Ferrari” – passeggiata con narrazioni storiche sui luoghi del Mito Ferrari (ita/eng)

IAT del Museo Ferrariore 11.00 e ore 15.00

“Il mito del Cavallino Rampante da Francesco Baracca a Enzo Ferrari” – Mostra di oggetti e documenti

Atrio del Municipio – dalle 8.00 alle 13.00

“Officine Aperte” – Giornata di visite alle aziende maranellesi dell’automotive

 Toni Auto, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca e sportive
Retrogarage, officina di restauro di auto d’epoca
Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di monoposto Formula 1
Ferrari Nando, collezione di auto sportive

Prenotazione obbligatoria: IAT tel. 0536 073036, info@maranelloplus.com,   www.comune.maranello.mo.it/events/italian-motor-week

“Dalla meccanica all’auto solare” – Esposizione dei prototipi realizzati da studenti e insegnanti e apertura al pubblico dei laboratori della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Ferrari  – dalle 9.00 alle 18.00

 


MODENA

“Maserati Factory tour e showroom” – Apertura straordinaria dello storico stabilimento e showroom

Maserati – Via Divisione Acqui, 17 – tour a pagamento

info e prenotazioni su www.vistmodena.it/it/imw
Maserati apre le porte al pubblico nel weekend 16 e 17 settembre con visite guidate dello showroom e della fabbrica dove sarà possibile vedere dove viene assemblata la Maserati MC20. I tour allo showroom durano 30 minuti e sono gratuiti. I tour della fabbrica durano 75 minuti e sono a pagamento (40 euro a persona). Entrambe le attività sono esclusivamente su prenotazione. Chi parteciperà alle visite avrà inoltre uno sconto presso lo store Maserati presente in showroom (sconto 10% per chi partecipa a uno showroom tour, sconto 30% per chi partecipa ad un factory tour)

Museo Enzo Ferrari – Visite guidate

Via Paolo Ferrari, 85 – ingresso previo pagamento del biglietto – ore 11.00

Info e prenotazioni su  www.visitmodena.it/it/imw 
Visite guidate all’intera esposizione che sorge nell’area dove è ubicata la casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898, al civico 85 di Via Paolo Ferrari a Modena e che ora è formato da due parti ben distinte: la casa e l’officina di Enzo Ferrari ora restaurati e un padiglione moderno a forma di cofano di automobile colorato in giallo. Un percorso mirato, che ripercorre la vita e il lavoro di Enzo Ferrari, insieme a una selezione di alcuni mitici motori creati dall’azienda di Maranello e prosegue poi nel nuovo padiglione che racconta la storia, gli attori, i luoghi e le competizioni dell’automobilismo sportivo modenese con auto, esposte come opere d’arte. Visita guidata gratuita in italiano, inglese e Lingua dei Segni. Solo su prenotazione, previo pagamento del biglietto di ingresso

Museo Panini – Visita guidata alla collezione

Strada Corletto Sud, 320 – ingresso 15€ a persona – ore 15.00

Info e prenotazioni su  www.visitmodena.it/it/imw   
Visita guidata alla collezione voluta dai fratelli Maserati e continuata da Omar Orsi, che comprende le automobili di quello che fu il glorioso Museo Maserati (oggi 23 automobili regolarmente esposte e 3 in restauro) che la famiglia Panini custodisce in uno spazio espositivo dove si trovano, oltre a vetture di grande valore grazie alla loro unicità, anche una sessantina tra motociclette e biciclette a motore e in area esterna 20 trattori d’epoca agricoli. La visita costa 15 euro, dura 45 minuti ed è possibile solo su prenotazione

 


MONZA

“Crash Test Experience”

Piazza Trento e Trieste – dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.00

Simulatore di ribaltamento auto incernierata a una struttura metallica motorizzata.
I volontari dopo una breve spiegazione e indossate le cinture di sicurezza vengono fatti ribaltare con l’auto
per rendere evidente cosa accade in un’auto che si ribalta più volte.
Prevista simulazione anche con manichini senza cinture di sicurezza

Esposizione 777 Hypercar

Piazza San Paolo – intera giornata

www.777hypercar.com     
777 Hypercar è il prototipo numero uno, engineered by Dallara, powered by Gibson e styled by Umberto Palermo Design,
laboratorio di innovazione tecnologica messo a disposizione dal Politecnico di Milano

“Due come noi” – Mostra fotografica dedicata a Michele Alboreto e Fabrizio Pirovano

Teatro Binario 7 – intera giornata

 


NOALE

Live show anni ’70 con Jambonetti Band

Piazza Castelloore 20.45    

 


POMIGLIANO D’ARCO

Forum permanente sulle misure permanenti da adottare in ambito cittadino sui tema della mobilità, viabilità e sicurezza

Casa comunale – ore 17.00  

 “Pomigliano, evoluzione di una città che cambia la Mobilità” – Mostra fotografica

Sala delle Capriatedalle 9.00 alle 18.00  

Mostra laboratorio alunni scuole primarie e secondarie

Sala delle Capriate dalle 9.00 alle 13.00  

Educazione stradale e sicurezza a cura Corpo di Polizia Locale

Piazza Municipio – dalle 15.00 alle 20.00 

Kinder school e bicimparo – Animazione a cura della ASD The Movers

Parco Giovanni Paolo II  

Concerto rock con gruppo “Mural”

Piazza Mercato – ore 21.00  

 

 


PONTEDERA

“La prima Vespa non si scorda mai”

Museo Piaggio – ore 19.00

www.museopiaggio.it      
Presentazione del libro di Paola Scarsi alla presenza dell’autrice, saluti del presidente Fondazione Piaggio ing. Riccardo Costagliola, intervento del vice presidente Città dei Motori Eugenio Leone. Evento in collaborazione con Coldiretti Pisa

 


POPOLI

“Tra il volo e la strada”

Sala Polivalente Gran Guizza – Via Decondre, 103 – ore 10.30

www.svoltedipopoli.it  
Cerimonia inaugurazione dell’evento organizzato per l’Italian Motor Week, apertura della mostra dedicata all’ingegnere Corradino D’Ascanio, il geniale inventore dell’elicottero e della Vespa, e alla Cronoscalata Svolte di Popoli con esposizione di modelli di Vespa

Prova di abilità cronometrata a cura del Vespa Club Popoli

Corso Gramsci – dalle 16.30

 www.facebook.com/VespaClubPopoli

 


SAN CESARIO SUL PANARO

“Una giornata al Museo Pagani”

Museo Horacio Pagani – Via dell’Industria, 26 – dalle 9.30 alle 17.00

www.pagani.com 
Apertura straordinaria e visita gratuita del Museo della collezione esclusiva delle edizioni limitate che hanno fatto la storia del marchio, dai primi bozzetti agli ultimi modelli di hypercar. Un viaggio attraverso la storia, che riporta alla luce progetti inediti, mai realizzati, ma testimoni di una visione pionieristica e del  percorso professionale del suo geniale fondatore Horacio Pagani

 


SANT’AGATA BOLOGNESE

Conferenza stampa presentazione Italian Motor Week

Sala del Consiglio Comunale – Via 2 Agosto 1980 – ore 10.30moderatore Andrea Barbi

 


SCARPERIA E SAN PIERO

“MotoIncontro Storico Circuito Stradale del Mugello”

Piazza dei Vicari – dalle 8.30 alle 13.00

Motoraduno organizzato da Moto Club Giotto Vicchio e gemellato con Motoraduno Pontedera. Prevede il giro dei 66km dell’ antico circuito stradale del Mugello www.circuitostradaledelmugello.it dove ogni anno si tiene la gara parte del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport. Tramanda la tradizione della gara originaria che si svolgeva in un anello di strade formate dalla S.S. della Futa che unisce Firenze a Bologna e da quella del Passo del Giogo dove si sono sfidati piloti del calibro di Giuseppe Campari, Enzo Ferrari, Clemente Biondetti, Nino Vaccarella, Arturo Merzario e tanti altri

 


RIETI

Vernissage 21° edizione “Laghi e Castelli” – Trofeo “Marco Pèolo” manifestazione turistica per auto e moto d’epoca iscritta a calendario Automotoclub Storico Italiano (ASI)

Centro storico

 


TORINO

“Una storia al futuro. 90 anni di Museo Nazionale dell’Automobile”

MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile – dalle 16.30

www.museoauto.com         
Visita guidata gratuita dell’esposizione che racconta i 90 anni del MAUTO, il suo ruolo e i legami con il contesto automobilistico torinese, attraverso quattro sezioni e una serie di materiali provenienti dalla collezione e dal Centro di Documentazione del Museo. Un percorso che mette in luce le storie dei protagonisti – pionieri, progettisti e giornalisti – e i momenti che hanno segnato l’evoluzione dell’automobile e del Museo e creando un ponte tra passato e futuro

 


TRADATE

Museo Frera – Visite gratuite

dalle 15.00 alle 18.00  

Il museo creato negli spazi recentemente recuperati della vecchia sede di questa mitica azienda di motociclette tradatese nata nel 1905. quando Corrado Frera fece costruire lo stabilimento per potervi insediare la propria nascente officina meccanica per la costruzione e l´assemblaggio di cicli e motocicli 

   


TREVIGLIO

“Il viaggio dei trattori SAME a Cuba e nel mondo dal 1964 al 1973. Attraverso i documenti dell’Archivio Storico SDF” – Mostra

Museo SAME – dalle 9.00 alle 13.00

archiviostorico.sdfgroup.com/musei/museo-same  
Mostra dedicata al trattore Same Ariete, un’icona della meccanizzazione agricola italiana degli anni ’60, entrato nel cuore delle aziende e di migliaia di appassionati e di agricoltori grazie a una diffusione nei mercati di tutto il mondo, a partire da metà degli anni ’60

Apertura del Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre”

Vicolo Bicetti de’ Buttinoni – dalle 15.00 alle 18.00 – ingresso libero   

 Visite guidate al rinnovato Museo Storico Verticale nella Torre Civica

Piazza Manara Cortile del Comune – ore 16.00 e 17.30

Prenotazione www. trevigliomusei.it 
Ore 17.00 – Ivan Scelsa presenta il libro “Alfa Romeo 8C Competizione – Spider”
Ore 17,30 – Luca Dal Monte presenta il libro “Ferrari Rex. Biografia di un grande italiano del Novecento”

 


VARANO DE’ MELEGARI

“CIV Junior”

Autodromo Riccardo Paletti – dalle ore 9.00 alle 18.00

   https://www.autodromovarano.it/ www.civ.tv  
Sesta prova per i giovani piloti impegnati nei Campionati Italiani Minimoto e MiniGP da sempre culla dei futuri campioni del motociclismo

 


VILLAFRANCA DI VERONA

“Viaggio nel tempo” – Museo Nicolis

V.le Postumia, 71 – ore 16.00

www.museonicolis.com         
Visita guidata attraverso le collezioni del Museo
Un racconto cronologico della storia dell’automobile a partire dall’invenzione
del primo motore a scoppio di benzina fino ai giorni nostri


ATESSA

Apertura stand espositivi Stellantis e Honda Italia. Motoraduno e Raduno Fiat “500”

Piazza Garibaldi – ore 10.00

Hobby Sport Young” – Corso di guida moto per bambini (6/14 anni)

Piazza Garibaldi ore 10.00 e 19.00

Dimostrazioni di guida su Go-kart su circuito cittadino

Piazza Oberdan –  ore 16.30 e 18.00

Raduno auto d’epoca

Piazza Garibaldi – ore 17.30 

 


CASTELFRANCO EMILIA

“Motori e sapori”

Centro città  – a partire dalle 18.30

www.lasannicola.it
“Motori e sapori” e “Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia” – Manifestazioni culturali, di spettacolo, di sport e di promozione del “Tortellino”, icona tradizionale enogastronomica di Castelfranco Emilia, accostate alla passione dei motori con esposizione delle mitiche supercar costruite tra Modena e Bologna e tanto altro

 


IMOLA

33° Gran Premio Nuvolari – prove cronometrate in pista

Piazza Matteotti e Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

  www.autodromoimola.it  www.gpnuvolari.it 
Prove cronometrate in pista per i partecipanti a uno degli eventi automobilistici più attesi dell’anno, la prestigiosa gara internazionale di regolarità organizzata da Mantova Corse dedicata alle auto d’epoca, costruite tra il 1919 e il 1976, che dal 14 al 17 settembre, impegna appassionati e gentlemen drivers, omaggiando il leggendario Tazio Nuvolari, pilota, icona e protagonista di pagine indelebili nella storia dell’automobilismo del XX secolo

 


MANDELLO DEL LARIO

“Tramandiamo i nostri motori”

Museo Moto Guzzi – Via Emanuele Vittorio Parodi, 63 – mattina

 www.motoguzzi.com   
Visite guidate degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia del territorio con guide d’eccezione: ex-piloti e tecnici dell’Azienda con il fine di tramandare le conoscenze e far nascere anche nei giovani la passione per i motori e la loro storia

 


MARANELLO

Museo Ferrari – Visite guidate

Via Alfredo Dino Ferrari, 43 – ore 11.00

  www.visitmodena.it/it/imw    
Visite guidate al museo che racconta la Ferrari affondando le radici nella straordinaria storia del Cavallino Rampante, un viaggio nel tempo tra le Formula 1 più celebri e vittoriose, i modelli leggendari delle categorie Sport Prototipi e Gran Turismo senza dimenticare le vetture da strada che sono diventate punto di riferimento nel mondo dell’auto. Visita guidata gratuita in italiano, inglese e lingua dei segni. Solo su prenotazione, previo pagamento del biglietto di ingresso

“Il mito del Cavallino Rampante da Francesco Baracca a Enzo Ferrari” – Mostra di oggetti e documenti

Atrio del Municipio – dalle 8.00 alle 13.00

“Officine Aperte” – Giornata di visite alle aziende maranellesi dell’automotive

 Toni Auto, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca e sportive
Retrogarage, officina di restauro di auto d’epoca
Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di monoposto Formula 1
Ferrari Nando, collezione di auto sportive

Prenotazione obbligatoria: IAT tel. 0536 073036, info@maranelloplus.com,    www.comune.maranello.mo.it/events/italian-motor-week

“Dalla meccanica all’auto solare” – Esposizione dei prototipi realizzati da studenti e insegnanti e apertura al pubblico dei laboratori della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Ferrari  – dalle 9.00 alle 18.00

“Gran Premio di Formula 1 di Singapore”

Auditorium Enzo Ferrari – ore 14.00

Proiezione in diretta aperta al pubblico e a tutti i tifosi della Ferrari

“TEDx: Evolution. Passions that drive the future” – Conferenza

Auditorium Enzo Ferrari – ore 17.30

Partecipano: Tomaso Trussardi, Paola Gemelli (Allacciati Le Storie), Clemente Ingenito (pilota aeronautico), Michele Aporti (CEO Zanasi Group), Marko Bertogna (Ricercatrice Unimore), Monica Zanetti (Belle Epoque)
https://www.comune.maranello.mo.it/events/tedx-evolution

 


MODENA

“Maserati Factory tour e showroom” – Apertura straordinaria dello storico stabilimento e showroom

Maserati – Via Divisione Acqui, 17 – tour a pagamento

info e prenotazioni su www.vistmodena.it/it/imw
Maserati apre le porte al pubblico nel weekend 16 e 17 settembre con visite guidate dello showroom e della fabbrica dove sarà possibile vedere dove viene assemblata la Maserati MC20. I tour allo showroom durano 30 minuti e sono gratuiti. I tour della fabbrica durano 75 minuti e sono a pagamento (40 euro a persona). Entrambe le attività sono esclusivamente su prenotazione. Chi parteciperà alle visite avrà inoltre uno sconto presso lo store Maserati presente in showroom (sconto 10% per chi partecipa a uno showroom tour, sconto 30% per chi partecipa ad un factory tour)

Museo Enzo Ferrari – Visite guidate

Via Paolo Ferrari, 85 – ingresso previo pagamento del biglietto – ore 11.00

www.visitmodena.it/it/imw 
Visite guidate all’intera esposizione che sorge nell’area dove è ubicata la casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898, al civico 85 di Via Paolo Ferrari a Modena e che ora è formato da due parti ben distinte: la casa e l’officina di Enzo Ferrari ora restaurati e un padiglione moderno a forma di cofano di automobile colorato in giallo. Un percorso mirato, che ripercorre la vita e il lavoro di Enzo Ferrari, insieme a una selezione di alcuni mitici motori creati dall’azienda di Maranello e prosegue poi nel nuovo padiglione che racconta la storia, gli attori, i luoghi e le competizioni dell’automobilismo sportivo modenese con auto, esposte come opere d’arte. Visita guidata gratuita in italiano, inglese e Lingua dei Segni. Solo su prenotazione, previo pagamento del biglietto di ingresso


MONZA

 “Brambilla day” – Raduno auto storiche

Da Villa Reale a Piazza Roma – dalle 9.00 alle 12.00

https://reggiadimonza.it/    www.monzaautomotostoriche.it/   
Raduno di 40 auto storiche che sfileranno per il centro città per celebrare le gesta di Tino e Vittorio Brambilla,
massimi esponenti del motorismo monzese

Degustazione offerta dall’Associazione Produttori Luganega di Monza

Piazza Roma (Arengario)

www.monzanet.it    
Per tutto il giorno sarà possibile degustare la Luganega, prodotto simbolo della città negli stand dell’associazione che rappresenta le macellerie e le salumerie del territorio brianzolo favorendo la cultura del “prodotto a KM 0” e la filiera corta

Associazione produttori Luganega di Monza – showcooking

Arengario di Piazza Roma – dalle 11.00

“Simulazione dinamica incidente stradale” – Progetto di sicurezza stradale

Piazza Carducci – pomeriggio

Progetto di sicurezza stradale per coinvolgere i cittadini e confrontarli direttamente con i pericoli causati da comportamenti rischiosi alla guida. Gli spettatori sperimenteranno, a livello sensoriale, cosa accade quando un’auto lanciata a 30/40 km orari urta un ciclomotore e le conseguenze, grazie a manichini per chi è in sella e il conducente

“Due come noi” – Mostra fotografica dedicata a Michele Alboreto e Fabrizio Pirovano

Teatro Binario 7 – intera giornata

 


NICOLOSI

Esposizione statica di auto d’epoca e sportive a cura della Scuderia Monti Rossi 

Piazza Vittorio Emanuele – ore 10.30

 


NOALE

Stand Moto e Autoraduni con la presenza straordinaria del 51° Stormo dell’Aeronautica Militare

Piazza Castello e Piazza XX Settembre – dalle 9.00 alle 18.00

“Alla scoperta dei tesori di Noale, borgo dal cuore antico” – Giro turistico

Centro storico – ore 15.00

 


PAGLIETA

Raduno Fiat 500 – giro turistico della città, comuni limitrofi e pista di collaudo Sevel

Piazza Roma – ore 8.45 – organizzato da Club Italia coordinamento di Chieti

Raduno motociclistico

Piazza Roma ore 16.30

 


PONTEDERA

“Motoraduno Motoclub Pontedera”

www.museopiaggio.it      www.aeronautica.difesa.itwww.motoclubpontedera.it  

I motociclisti potranno visitare il Museo Piaggio e dopo un giro tra le colline della Valdera approderanno alla base della 46° Brigata Aerea di Pisa dove visiteranno il velivolo storico C119 della flotta in dotazione alla Brigata

 


POPOLI

“Corradino D’Ascanio, dalla Vespa all’elicottero”

Sala Polivalente Gran Guizza e Taverna Ducale – Via Decondre, 103ore 9.00

Ritrovo auto d’epoca ed esposizione statica

Piazza della Libertà ore 9.30

Passerella con presentazione delle vetture storiche

Piazza Paoliniore 11.30

Prova di abilità sul percorso cittadino

Piazza Paolini, Via Fracasso, Piazza XX Settembre, Corso Gramsci ore 16.00

Evento curato dall’Associazione Rombi del Passato. All’interno del circuito cittadino ci sarà un’esposizione di auto da corsa moderne che hanno partecipato alla 61^ edizione della Cronoscalata Svolte di Popoli curata dall’organizzatore, l’Associazione “Quelli delle Svolte”

 


SANT’AGATA BOLOGNESE

“In treno al Museo Lamborghini”

Piazza Martiri – ore 9.00 – partenze trenino Via 2 agosto 1980 – ore 10.00,  12.15,  15.00 e 16.00

www.lamborghini.com/it-en/museo#val-tab     
A partire dal centro un trenino turistico porta i gruppi di visitatori al Museo Lamborghini scrigno dell’affascinante storia, degli iconici modelli e delle linee di produzione che raccontano i sessant’anni di innovazione di  Lamborghini, dalle prime visionarie creazioni del genio di Ferruccio Lamborghini come la Miura e la Countach, passando per le supersportive più recenti ed esclusive come la Huracán Performante, la Aventador SVJ, le few off Centenario, Sesto Elemento e Veneno fino alle prime Lamborghini con tecnologia ibrida Sian e Countach LPI 800-4. Un’esperienza interattiva, anche grazie al nuovo simulatore di guida, che amplifica le emozioni e la scoperta delle vetture in esposizione

Autoraduno con mostra statica di vetture d’epoca

Piazza Martiri – ore 10.00  

 


SENIGALLIA

Esposizione mezzi d’epoca delle Forze dell’ordine

Piazza Garibaldi dalle 15.00 alle 19.30

www.adriatic-racing-team-asd.it   www.motoridepocasenigallia.it 
Saranno presenti mezzi di Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italia, con esposizione auto e moto storiche di Club Motori d’Epoca  Moto Club Senigallia, Vespa Club Marzocca, Red Devil, Omero Moto, Adriatic Racing Team e di piloti professionisti

Esposizione foto storiche del Circuito di Senigallia

Palazzetto Baviera – Via Ottorino Manni, 1

 


RIETI

Mostra raduno di auto di elevato interesse storico. A seguire Rievocazione Storica della cronoscalata Amatrice – Cardito

Amatrice – Sala convegni Ristorante Castagneto

 


TORINO

Family Lab “Veloce come…” – Attività per famiglie

Pinacoteca Agnelli – Via Nizza 280 – intera giornata

www.pinacoteca-agnelli.it/eventi/family-lab-per-italian-motor-week-veloce-come/

Heritage Hub Stellantis

Via Plava, 80 – ore 10.30 – 15.30

  https://www.fcaheritage.com/   
Visite guidate all’ex Officina 81 di Via Plava, uno degli storici impianti di produzione meccanica Fiat all’interno del comprensorio industriale di Mirafiori, oltre 15.000 m2 di superficie che ora ospitano gli uffici del team Heritage, un’affascinante mostra che racconta la storia dello stabilimento di Mirafiori, e soprattutto l’inimitabile collezione aziendale di vetture prodotte dai marchi Fiat, Lancia ed Abarth. Lo spazio accoglie anche una selezione di vetture Alfa Romeo, Autobianchi, Jeep e l’Area Motori dedicata ai motori d’epoca, che espone e racconta i propulsori più iconici e rappresentativi dell’ultracentenaria storia produttiva dell’azienda. Infine, i visitatori possono ammirare una selezione di vetture Fiat allestite in oltre cinquant’anni appositamente per l’Arma dei Carabinieri

“Una storia al futuro. 90 anni di Museo Nazionale dell’Automobile”

MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile – dalle 16.30

www.museoauto.com         
Visita guidata gratuita dell’esposizione che racconta i 90 anni del MAUTO, il suo ruolo e i legami con il contesto automobilistico torinese, attraverso quattro sezioni e una serie di materiali provenienti dalla collezione e dal Centro di Documentazione del Museo. Un percorso che mette in luce le storie dei protagonisti – pionieri, progettisti e giornalisti – e i momenti che hanno segnato l’evoluzione dell’automobile e del Museo e creando un ponte tra passato e futuro

 


TRADATE

Museo Fisogni – Apertura straordinaria

dalle 10.30 alle 17.30

Visita guidata alla più grande collezione al mondo di distributori di benzina antichi e petroliana

 


TREVIGLIO

“Antico in via” – Antiquariato nel centro storico di Treviglio

dalle 9.00 alle 17.00  

Museo SAME

Apertura straordinaria dalle 14.00 alle 18.00 – ingresso libero 

Apertura straordinaria del Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre”

Vicolo Bicetti de’ Buttinoni – dalle 15.00 alle 18.00

Visite guidate al rinnovato Museo Storico Verticale nella Torre Civica

Piazza Manara Cortile del Comune – ore 15.00, 16.30 e 18.00 – prenotazione su www.trevigliomusei.it


VARANO DE’ MELEGARI

“CIV Junior”

Autodromo Riccardo Paletti – dalle 9.00 alle 18.00

   https://www.autodromovarano.it/ www.civ.tv
Sesta prova per i giovani piloti impegnati nei Campionati Italiani Minimoto e MiniGP da sempre culla dei futuri campioni del motociclismo

GALLERIA IMMAGINI

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Ads
Categories